Si sono tutte e tre diplomate al Master interdipartimentale di I livello in Management dello sport e delle attività motorie dell’Università degli Studi di Perugia le atlete paralimpiche Giulia Aringhieri, Sara Morganti e Federica Sileoni, che stanno partecipando, in questi giorni, ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024.
In particolare, Giulia Aringhieri, livornese, fa parte della squadra nazionale di sitting volley dal 2017, con cui ha conquistato la sesta posizione alle Paralimpiadi di Tokyo 2020, e il titolo di vice campione d’Europa nel 2019 e 2021 e campione d’Europa nel 2023. Con la sua Società, Dream Volley Pisa, ha vinto numerosi scudetti in ambito nazionale. Si è diplomata al Master di UniPg nel giugno scorso con un project work su “Strabilianti”, una ONLUS la cui missione è quella di trasformare storie di disabilità in storie di ordinaria bellezza e promuovere l’inclusione attraverso lo sport.
Sara Morganti, nata a Lucca, Campionessa del mondo dell’ equitazione, nella disciplina di paradressage, freestyle e tecnico, in carica dal 2014, ha conquistato ben 4 ori ai campionati mondiali, medaglia di bronzo alle Paralimpiadi di Tokyo 2020 e Londra 2012, 24 volte Campionessa italiana, si è diplomata nel 2023, nel corso della III edizione del Master, presentando un business plan volto alla realizzazione di un modello di Centro Equestre che offra alle persone con disabilità la possibilità di praticare paradressage, senza barriere né fisiche né culturali.
Federica Sileoni, giovanissima atleta maceratese, una promessa nella disciplina equestre del paradressage, ha partecipato agli Europei 2023 di Riesenbeck, aggiudicandosi il 4° posto (squadre). Quella di Parigi non è la sua prima Paralimpiade, ha già partecipato a Tokyo 2020. Anche lei diplomata nel 2023 al Master in management dello sport e delle attività motorie di UniPg con un business plan volto ad analizzare il potenziale sviluppo, in ambito sociale e sportivo, di “WorldSoul Academy”, una ONLUS, operativa dal 2017, e che aspira a diventare un punto di riferimento nazionale ed internazionale per promuovere lo sport equestre paralimpico, e il paradressage in particolare, offrendo a tutti gli atleti, principianti, esordienti e professionisti, la possibilità di confrontarsi e lavorare con i migliori tecnici d’Italia.
A tutte loro va il plauso e l’incoraggiamento della comunità universitaria, orgogliosa di aver contribuito alla formazione professionale di atlete di questo livello capaci di tenere alto il prestigio dello sport nazionale nel mondo.
Il Master in Management dello sport e delle attività motorie, giunto quest’anno alla V edizione (A.A. 24-25), attrae allieve e allievi da diverse regioni d’Italia con vari background formativi, atleti, campioni, manager e neolaureati con il desiderio di apprendere nuove competenze e diventare più competitivi nel mondo del management sportivo.
Il Master è interdipartimentale di I livello e afferisce al Dipartimento di Medicina e Chirurgia; la didattica viene erogata anche da docenti dei Dipartimenti di Economia, Giurisprudenza, Matematica e Informatica, FISSUF.
Nella foto la sessione di consegna Diplomi con le atlete paralimpiche (da destra) Sara Morganti e Federica Sileoni.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.