Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 14/07/2025 alle 09:47

Giochi Paralimpici 2024, anche le diplomate del Master UniPg in Management dello sport in gara

Notizia del 09/09/2024 ore 08:57

Si sono tutte e tre diplomate al Master interdipartimentale di I livello in Management dello sport e delle attività motorie dell’Università degli Studi di Perugia le atlete paralimpiche Giulia Aringhieri, Sara Morganti e Federica Sileoni, che stanno partecipando, in questi giorni, ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024.

In particolare, Giulia Aringhieri, livornese, fa parte della squadra nazionale di sitting volley dal 2017, con cui ha conquistato la sesta posizione alle Paralimpiadi di Tokyo 2020, e il titolo di vice campione d’Europa nel 2019 e 2021 e campione d’Europa nel 2023. Con la sua Società, Dream Volley Pisa, ha vinto numerosi scudetti in ambito nazionale. Si è diplomata al Master di UniPg nel giugno scorso con un project work su “Strabilianti”, una ONLUS la cui  missione è quella di  trasformare storie di disabilità in storie di ordinaria bellezza e promuovere l’inclusione attraverso lo sport.

Sara Morganti, nata a Lucca, Campionessa del mondo dell’ equitazione, nella disciplina di paradressage, freestyle e tecnico, in carica dal 2014, ha conquistato ben 4 ori ai campionati mondiali, medaglia di bronzo alle Paralimpiadi di Tokyo 2020 e Londra 2012, 24 volte Campionessa italiana, si è diplomata  nel 2023, nel corso della  III edizione del Master, presentando un business plan volto alla realizzazione di un modello di Centro Equestre che offra alle persone con disabilità la possibilità di praticare paradressage, senza barriere né fisiche né culturali.

Federica Sileoni, giovanissima atleta maceratese, una promessa nella disciplina equestre del paradressage, ha partecipato agli Europei 2023 di Riesenbeck, aggiudicandosi il  4° posto (squadre). Quella di Parigi non è la sua prima Paralimpiade, ha già partecipato a Tokyo 2020. Anche lei diplomata nel 2023 al Master in management dello sport e delle attività motorie di UniPg  con un business plan volto ad analizzare il potenziale sviluppo,  in ambito sociale e sportivo, di  “WorldSoul Academy”,  una ONLUS, operativa dal 2017, e che aspira a diventare un punto di riferimento nazionale ed internazionale per promuovere lo sport equestre paralimpico, e il paradressage in particolare, offrendo a  tutti gli atleti, principianti, esordienti e professionisti, la possibilità di confrontarsi e lavorare con i migliori tecnici d’Italia.

A tutte loro va il plauso e l’incoraggiamento della comunità universitaria, orgogliosa di aver contribuito alla formazione professionale di atlete di questo livello capaci di tenere alto il prestigio dello sport nazionale nel mondo.

Il Master in Management dello sport e delle attività motorie, giunto quest’anno alla V edizione (A.A. 24-25), attrae allieve e allievi da diverse regioni d’Italia con vari background formativi, atleti, campioni, manager e neolaureati con il desiderio di apprendere nuove competenze e diventare più competitivi nel mondo del management sportivo.

Il Master è interdipartimentale di I livello e afferisce al Dipartimento di Medicina e Chirurgia; la didattica viene erogata anche da docenti dei Dipartimenti di Economia, Giurisprudenza, Matematica e Informatica, FISSUF.

Nella foto la sessione di consegna Diplomi con le atlete paralimpiche (da destra) Sara Morganti e Federica Sileoni.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.