Fino al 2 novembre è possibile iscriversi alla ventunesima edizione del Master universitario di I livello in “Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza”, attivato dall’Università di Ferrara con modalità didattica online e laboratori facoltativi in presenza.
A chi si rivolge
Il Master si rivolge sia a coloro che intendono esercitare una professione nell’ambito della comunicazione scientifica (giornali, media digitali, istituzioni ed enti di ricerca, URP, uffici stampa, aziende pubbliche e private, musei, case editrici, scuola), sia a persone già inserite nel mondo del lavoro che desiderano acquisire competenze e strumenti di comunicazione per promuovere o riqualificare la propria figura professionale.
Modalità didattiche
Dal 2001, anno della sua fondazione, la formula didattica adottata è quella del blended learning. Le lezioni e i forum di discussione sono online, organizzati nel formato della classe virtuale e guidati da docenti e tutor metodologici e di contenuto. La modalità di apprendimento è asincrona, per consentire all’interno del periodo prefissato per ogni insegnamento lo studio e la partecipazione degli studenti nei tempi a loro più consoni.
In presenza si svolgono invece, al termine di ogni modulo di insegnamento e in coincidenza con gli esami, seminari e altre attività (non obbligatorie) che ampliano l’offerta formativa e sono organizzate in coincidenza con le sessioni di esame. In base alla possibile evoluzione della situazione epidemiologica, i momenti in presenza potrebbero svolgersi in streaming.
Il Master, con quasi mille iscritti dalla sua fondazione, rappresenta non solo una delle iniziative più longeve in questo settore, ma in assoluto il primo percorso di formazione in Comunicazione della scienza nel panorama nazionale strutturato da sempre con modalità online.
Posti disponibili
Il Master è a numero chiuso: verranno accettate le prime 40 iscrizioni.
L’attivazione è subordinata al raggiungimento di 30 iscrizioni.
Per iscriversi
Le iscrizioni si possono effettuare esclusivamente on-line all’indirizzo: https://studiare.unife.it/Home.do
Le istruzioni per effettuare la preiscrizione si trovano alla pagina: http://www2.unife.it/studenti/pfm/normativapfm/faq-aggiornate/futuri-studenti/immatricolarsi
Chiusura delle iscrizioni: 2 novembre 2021.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.