Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Giovani laureati nelle delegazioni Ue con JPD: domande fino al 31 gennaio

Notizia del 11/01/2021 ore 11:13

Lo scopo del programma JPD Junior Professionals nelle delegazioni UE è quello di consentire a giovani laureati, in possesso di una laurea magistrale/specialistica o master universitario, di acquisire un’esperienza nell’ambito delle delegazioni che svolgono un ruolo nell’attuazione delle politiche di relazioni esterne della UE e di cooperazione allo sviluppo.

Informazioni dettagliate riguardanti il programma e il processo di selezione sono disponibili sul sito del Servizio Europeo per l’Azione Esterna (SEAE).

Sia il SEAE che la Commissione europea (DEVCO) finanziano una posizione per ogni Stato membro della UE.

Si ricorda che, pena esclusione, potrà essere presentata la candidatura per un solo Stato membro e per una sola posizione tra quelle offerte dal SEAE e da DEVCO.

Per gli aspiranti di nazionalità italiana, le candidature dovranno essere presentate esclusivamente on-line sul sito internet di UNDESA, seguendo le precise istruzioni in esso contenute, entro e non oltre la mezzanotte (ora italiana) del 31 gennaio 2021.

  • Apertura del Bando: 4 gennaio 2021
  • Termine per la presentazione delle candidature: 31 gennaio 2021
  • Termine entro cui i candidati selezionati saranno contattati: giugno 2021
  • Formazione obbligatoria da svolgersi a Bruxelles: settembre 2021
  • Inizio dei tirocini presso le delegazioni: settembre/ottobre 2021

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.