Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/11/2025 alle 12:49

Giunti Academy di Roma: al via online il Master in Neuroriabilitazione e Aging Brain

Notizia del 01/04/2020 ore 13:19

Fornire competenze trasversali per la presa in carico e il trattamento di pazienti con malattie neurodegenerative in tutti i bisogni di cura e assistenza: dalla riabilitazione alla nutrizione, dalle problematiche neurocognitive al supporto psicologico.

È questo l’obiettivo del Master in Neuroriabilitazione e Aging Brain, organizzato da Giunti Academy, la School of Management del Gruppo Editoriale Giunti, e dalla Fondazione Santa Lucia di Roma, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) specializzato nel settore delle neuroscienze, con il contributo di competenze assicurato anche da Giunti Psychometrics nell’ambito delle tecniche di valutazione psicologica.

Un Master rivolto a Fisioterapisti, Terapisti Occupazionali, Logopedisti, Psicologi, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica e Infermieri, che risponde ai crescenti bisogni di salute e assistenza di persone affette da malattie come Alzheimer e Parkinson, sclerosi multipla e in generale patologie di natura neurologica che richiedono un approccio assistenziale tempestivo e multidisciplinare per ritardare l’evoluzione del processo neurodegenerativo e per contrastarlo efficacemente nelle fasi più avanzate.

Il Master, a numero chiuso con frequenza obbligatoria, integra formazione teorica in aula con l’analisi di casi clinici e attività pratica presso unità di neuroriabilitazione. I docenti sono professori universitari e professionisti esperti di neuropsicologia e neuroriabilitazione. Il programma didattico prevede otto moduli, che possono essere frequentati anche singolarmente. Ciascuno ha la durata di tre giorni (venerdì, sabato e domenica), con cadenza mensile da maggio a ottobre. Il percorso formativo si conclude con la discussione di una tesi. Assicura il rilascio di diploma e 50 crediti ECM.

Le lezioni hanno luogo presso il polo didattico della Fondazione Santa Lucia IRCCS in via Ardeatina 354 a Roma.

Il corso inizio il 3 aprile in distance learning, mentre la fase d’aula prenderà il via l’8 maggio 2020.
Le iscrizioni sono ancora aperte.

Maggiori informazioni sul Master e le modalità d’iscrizione sono disponibili sul sito www.giuntiacademy.com

Ultime Notizie dai Master

Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026

Notizia del 24/11/2025 ore 12:45

Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.

LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo

Notizia del 24/11/2025 ore 12:34

La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .

Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026

Notizia del 24/11/2025 ore 11:47

L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.