Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 25/11/2025 alle 22:42

Giunti Academy forma i nuovi Manager dell’Arte e dei Beni Culturali

Notizia del 28/02/2019 ore 17:41

Nel novembre scorso, il governo italiano ha creato ha creato un sito per presentare le opportunità legate all’Art Bonus. Figura centrale è quella del mecenate, che riveste un ruolo essenziale per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale.

Un tempo erano i sovrani e i signori a promuovere il mercato dell’arte per aumentare il proprio prestigio, mentre oggi la cultura è sostenuta innanzitutto da imprese e privati. E grazie alle iniziative delle amministrazioni pubbliche, tra cui le agevolazioni fiscali previste dall’Art Bonus, si moltiplicano le aziende che contribuiscono significativamente alla tutela dei beni culturali. A cinque anni dall’introduzione del bonus, sono stati quasi 9.500 le aziende o i privati a beneficiare dei vantaggi garantiti a chi sostiene il patrimonio artistico del Paese.

Gli interventi portati a termine sono vari e numerosi, spaziando dal restauro, alla manutenzione, fino al sostegno a luoghi della cultura come musei, biblioteche, parchi archeologici, complessi monumentali, senza dimenticare il finanziamento di eventi, festival e associazioni culturali.

Il mercato e le iniziative di stampo artistico riguardano una larga fetta del PIL italiano. Per questo motivo, sia nel pubblico che nel privato, è divenuta essenziale la presenza di professionisti che uniscano conoscenze artistiche a competenze manageriali di alto livello.

Il Master Management dell’Arte e dei Beni Culturali di Giunti Academy permette di costruire competenze sempre più trasversali in ambito progettuale, fiscale, economico, fornendo gli strumenti per la gestione strategica e l’implementazione di progetti di valorizzazione e salvaguardia del patrimonio culturale. Dal marketing alla comunicazione, dalla gestione delle strutture museali alla digital transformation fino al fisco e diritto dei beni culturali

Il Master, strutturato in sei mesi di formazione in aula e 6 mesi di stage, ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di inserirsi e intraprendere un percorso di carriera nelle aziende e istituzioni culturali in Italia e all’estero. Le lezioni si terranno per tre mesi a Roma e tre a Firenze.

Ultime Notizie dai Master

Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)

Notizia del 25/11/2025 ore 22:42

Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .

Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026

Notizia del 25/11/2025 ore 22:37

L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .

Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:15

Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.

Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:13

Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:11

Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.