Nel novembre scorso, il governo italiano ha creato ha creato un sito per presentare le opportunità legate all’Art Bonus. Figura centrale è quella del mecenate, che riveste un ruolo essenziale per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale.
Un tempo erano i sovrani e i signori a promuovere il mercato dell’arte per aumentare il proprio prestigio, mentre oggi la cultura è sostenuta innanzitutto da imprese e privati. E grazie alle iniziative delle amministrazioni pubbliche, tra cui le agevolazioni fiscali previste dall’Art Bonus, si moltiplicano le aziende che contribuiscono significativamente alla tutela dei beni culturali. A cinque anni dall’introduzione del bonus, sono stati quasi 9.500 le aziende o i privati a beneficiare dei vantaggi garantiti a chi sostiene il patrimonio artistico del Paese.
Gli interventi portati a termine sono vari e numerosi, spaziando dal restauro, alla manutenzione, fino al sostegno a luoghi della cultura come musei, biblioteche, parchi archeologici, complessi monumentali, senza dimenticare il finanziamento di eventi, festival e associazioni culturali.
Il mercato e le iniziative di stampo artistico riguardano una larga fetta del PIL italiano. Per questo motivo, sia nel pubblico che nel privato, è divenuta essenziale la presenza di professionisti che uniscano conoscenze artistiche a competenze manageriali di alto livello.
Il Master Management dell’Arte e dei Beni Culturali di Giunti Academy permette di costruire competenze sempre più trasversali in ambito progettuale, fiscale, economico, fornendo gli strumenti per la gestione strategica e l’implementazione di progetti di valorizzazione e salvaguardia del patrimonio culturale. Dal marketing alla comunicazione, dalla gestione delle strutture museali alla digital transformation fino al fisco e diritto dei beni culturali
Il Master, strutturato in sei mesi di formazione in aula e 6 mesi di stage, ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di inserirsi e intraprendere un percorso di carriera nelle aziende e istituzioni culturali in Italia e all’estero. Le lezioni si terranno per tre mesi a Roma e tre a Firenze.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.