Birra del Borgo, birrificio in provincia di Rieti – al confine tra il Lazio e l’Abruzzo – da sempre impegnato a valorizzare il proprio territorio d’origine, sostiene la formazione di nuovi manager del settore birrario offrendo una borsa di studio totale per il Master Beer Business Management di Giunti Academy. Le candidature sono aperte fino al 19 luglio per i giovani under 30 residenti nelle Province di L’Aquila e Rieti.
Il Master, che avrà sede a Roma, prevede 88 ore di formazione non consecutive organizzate in 8 weekend dall’8 novembre 2019.
«L’idea - spiega Leonardo di Vincenzo, CEO dell’azienda - è nata da una semplice constatazione: abbiamo bisogno di professionalità adeguate che ci aiutino a sostenere la nostra crescita. Ora abbiamo una sede anche a Roma ma la zona in cui operiamo da sempre, Borgorose in provincia di Rieti, non attira molti talenti perché non ha la centralità di città come Roma o Milano. Ecco perché abbiamo pensato di offrire una borsa di studio destinata a neolaureati che non abbiano ancora compiuto 30 anni e che abitino in provincia di Rieti e dell’Aquila o nel comune di Avezzano».
Il percorso di formazione – che prevede anche altre agevolazioni economiche per chi non avesse i requisiti richiesti per la borsa di studio di Birra del Borgo – fornisce le competenze tecniche e gli strumenti necessari per poter far crescere e sviluppare il proprio business. Il Master è rivolto a imprenditori dell’industria birraria, manager e professionisti che operano nelle aziende del settore e in generale a coloro che sono interessati ad acquisire competenze gestionali nel settore birrario.
L’obiettivo è di trasformare produttori artigianali in imprenditori della birra, professionisti con una visione strategica su come sviluppare ogni segmento di mercato e in grado di comunicare il proprio prodotto con proposte efficaci e innovative.
GIUNTI ACADEMY
Nata dal vasto patrimonio culturale del Gruppo Giunti, con oltre un secolo di tradizione editoriale, Giunti Academy School of Management ha un’offerta formativa di eccellenza dedicata a neolaureati, manager e professionisti sui temi di management, food & beverage, turismo, arte e beni culturali, human resources, innovazione e trasformazione digitale.
La didattica punta sul talento di ogni singola persona e si propone di sviluppare abilità e competenze professionali, attraverso metodi didattici innovativi, offrendo un’importante opportunità di ingresso e di crescita nel mondo del lavoro.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.