Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Gli allievi delle due Scuole di eccellenza di Pisa potranno svolgere tirocini formativi e trascorrere periodi di studio alla Camera dei Deputati

Notizia del 21/07/2011 ore 10:11

Il Presidente della Camera dei Deputati, Gianfranco Fini, il Direttore della Scuola Superiore Sant’Anna, Maria Chiara Carrozza, il Preside della Classe di Lettere della Scuola Normale, Daniele Menozzi, delegato dal Direttore Fabio Beltram, hanno stipulato oggi una convenzione che prevede la realizzazione di iniziative e attività formative e di ricerca congiunte tra la Camera e le due “Scuole di eccellenza” pisane. La delegazione, che ha raggiunto il Presidente Fini a Montecitorio, era composta anche dal Direttore dell’Istituto DIRPOLIS (Diritto, Politica, Sviluppo) e Docente di Diritto Costituzionale al Sant’Anna, Emanuele Rossi e dal Direttore Amministrativo del Sant’Anna, David Vannozzi.

La convenzione si sostanzierà attraverso lo svolgimento, in particolare, di incontri e di seminari dedicati all’attualità e alla storia del diritto parlamentare e delle istituzioni rappresentative nonché stages a carattere formativo e di ricerca. Gli stages, non retribuiti, avranno la durata massima di sei mesi e ad essi saranno ammessi allievi ed ex allievi, dodici al massimo per ciascun ciclo formativo, selezionati da una Commissione mista, composta da Consiglieri parlamentari della Camera e da docenti della Normale e del Sant’Anna. La convenzione, che rientra nell'ambito delle iniziative attuate dalla Camera dei Deputati a sostegno delle attività scientifiche sulle tematiche istituzionali e parlamentari, è finalizzata ad arricchire l'esperienza maturata dagli allievi e dagli ex allievi durante gli studi e ad agevolarne le relative scelte professionali attraverso una concreta e diretta conoscenza del mondo del lavoro.
 
“La vicinanza della Scuola Normale alla vita pubblica e delle istituzioni è da sempre rilevante
– sottolinea Fabio BeltramBasta forse ricordare il suo contributo in termini di personalità e devo menzionare qui i due presidenti della Repubblica e i numerosi presidenti del Consiglio e ministri che si sono formati in Normale. Sono stati e sono poi molti gli ex allievi che svolgono incarichi di rilievo in Parlamento. Sono fiducioso che questo accordo potrà utilmente rafforzare la capacità della Scuola di contribuire alla vita pubblica del paese e ampliare le opportunità formative per i nostri allievi”.
 
“Non posso che esprimere la mia soddisfazione – commenta Maria Chiara Carrozzaper la firma di questo atto, che porterà indubbi benefici alla didattica integrativa dei nostri Allievi. La collaborazione con la Camera dei Deputati contribuirà a rafforzare le nostre attività per formare allievi che, diventati ‘professionisti’, avranno pieno titolo per operare all’interno di istituzioni pubbliche in ambito nazionale e internazionale. La convenzione rappresenta un’ulteriore conferma alla nostra capacità di dialogo con le istituzioni più rappresentative e di intessere relazioni che si traducono in attività concrete, a tutto vantaggio degli allievi: al periodo di studio potranno così affiancare momenti di soggiorno alla Camera dei Deputati per stage che risulteranno estremamente importanti per completare la loro formazione. La convenzione – conclude – è importante anche sotto il profilo scientifico perché, sulla scia della grande tradizione della Scuola nel settore degli studi giuridici, che trova oggi un nuovo riconoscimento, ci permetterà di organizzare nuovi momenti di confronto”.

“La convenzione – sottolinea Emanuele Rossiè il frutto di un’attività di collaborazione tra la Camera dei Deputati e la Scuola Superiore Sant’Anna iniziata molti anni fa e che si è consolidata, nel tempo, mediante l’organizzazione comune di cicli di seminari tra le due istituzioni. La collaborazione si è aperta da alcuni anni al Senato, al Parlamento europeo e alla Conferenza delle assemblee regionali. I lavori di questi seminari sono periodicamente raccolti negli ‘Studi pisani sul Parlamento’, giunti al quinto volume, dove vengono ospitati anche i lavori degli allievi della Scuola che raccolgono le loro ricerche su tematiche definite in maniera congiunta con il Servizio studi della Camera. A questa attività – termina – sono andati affiancandosi negli ultimi anni seminari di carattere storico sull’istituzione parlamentare”.

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.