Venerdì 13 dicembre 2024 presso l’ICTP, Budinich Lecture Hall, si è svolta la “Graduation Ceremony” del Master di II livello in Fisica Medica, promosso dall’Università di Trieste.
L’applicazione sicura ed efficace delle tecnologie di diagnostica per immagini, radioterapia e dosimetria delle radiazioni richiede il coinvolgimento di fisici medici esperti. In base alle valutazioni delle organizzazioni internazionali, tra cui l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA), in tutto il mondo si verifica una carenza di professionisti in Fisica Medica, sia di fisici medici clinici che di fisici medici accademici. La Fisica Medica è stata definita Professione Sanitaria dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro delle Nazioni Unite (ILO) nel 2011.
Per contribuire a rispondere a questa esigenza è stato organizzato congiuntamente da Università degli Studi di Trieste e International Centre for Theoretical Physics (ICTP) il Master di II livello in Fisica Medica il cui lo scopo è quello di preparare fisici medici clinici con un percorso formativo coerente con le linee guida internazionali formulate dall’AIEA. La stessa Agenzia offre ogni anno numerose borse di studio a laureati magistrali in fisica che intendono prepararsi a svolgere il mestiere del fisico medico e che si trovano in paesi dove tale formazione post-laurea non viene offerta localmente.
Il corso è in lingua inglese, prevede un intenso primo anno di lezioni ed esercitazioni a cui segue un secondo anno di tirocinio clinico supervisionato svolto presso un’ampia rete di ospedali italiani, grazie al sostegno dell’Associazione Italiana di Fisica Medica (AIFM).
Il programma è accreditato dall’Organizzazione Internazionale di Fisica Medica (IOMP).
Nei primi dieci anni di attività si sono diplomati quasi 200 fisici da 72 paesi (48% dall’Africa, 22% dall’Asia, 21% dall’America Latina, 8% dall’Europa, 1% Oceania); oltre il 30% sono donne.
La grande maggioranza dei diplomati è rientrata nei rispettivi paesi ed ora lavora negli ospedali locali, contribuendo a far crescere la qualità dei servizi ai pazienti, specialmente quelli affetti da patologie oncologiche.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.