Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Ha preso il via l’edizione 21/22 del Master PROGEA di Accademia Fiera Milano, che forma le figure professionali dell’Exhibition e dell’Event Manager

Notizia del 10/12/2021 ore 08:25

Con il saluto di Enrico Pazzali, Presidente di Fondazione Fiera Milano, ha preso il via questa mattina nelle aule di Accademia Fiera Milano l’edizione 21/22 del Master PROGEA, che forma le figure professionali dell’Exhibition e dell’Event Manager.

I 16 studenti di questa edizione ambiscono a diventare professionisti in grado di gestire il processo di ideazione, progettazione e organizzazione di eventi individuali e collettivi, con particolare riguardo a progetti strutturati e complessi. Accademia, caso unico al mondo nel panorama fieristico, fino ad oggi ha diplomato oltre 400 studenti, con un indice occupazionale che supera il 90%.

E’ proprio attraverso le fiere e gli eventi che i brand, soprattutto le PMI che costituiscono la vera spina dorsale del sistema produttivo italiano, possono instaurare un dialogo profondo con i clienti – spiega Enrico Pazzali – perché si tratta di contesti in cui la dimensione immersiva suscita un coinvolgimento emotivo e un’attenzione che altri media difficilmente consentono. Soprattutto alla luce degli avvenimenti di questi ultimi due anni i confini tra format sono sempre più sfumati: fiere, congressi, convegni, mostre ed eventi si stanno ibridando per dar vita a nuovi modelli, in risposta alle esigenze del mercato che cambia e chiede più originalità nei concept, negli allestimenti e nelle installazioni. Formare i giovani significa formare il futuro. Un futuro che oggi, dopo quanto abbiamo visto, deve essere fondato sull’economia della conoscenza.

“Anche il nostro settore – aggiunge Luca Palermo A. D. di Fiera Milano SpA – risente della difficoltà di riuscire ad attrarre giovani figure professionali, altamente specializzate e qualificate in grado di operare in fiere e congressi. L’attuale contesto sempre più competitivo, i nuovi bisogni del consumatore, l’evoluzione del business meeting, le nuove tecnologie digitali e, non ultimo, il periodo che stiamo attraversando a livello sanitario, richiedono quindi professionalità in grado di sviluppare soluzioni innovative. Per questo la mission che Fondazione Fiera Milano porta avanti ormai da 20 anni con la propria Accademia è per noi un asset fondamentale.”

PROGEA, che si rivolge a laureati in discipline umanistiche o sociali, economiche, scientifiche e artistiche (sia lauree triennali che specialistiche) persegue una duplice prospettiva: da un lato quella dell’azienda che comunica attraverso le fiere, gli eventi e i punti vendita; dall’altro quella degli organizzatori di fiere, PCO professional congress organiser, agenzie di comunicazione specializzate.

Caratteristiche del master

  • Inizio: 25 novembre 2021
  • Modalità: in presenza (nel caso in cui le condizioni esterne non lo consentano, le lezioni saranno realizzate in distance learning)
  • Durata: 500 ore che si articolano in quattro moduli con lezioni di teoria, esercitazioni pratiche, project work e percorsi di orientamento
  • Tirocinio: stage extracurriculare da 3 a 6 mesi attivato entro sei mesi dalla fine del master
  • Obbligo di frequenza: l’attestato di partecipazione è rilasciato con almeno il 75% delle ore frequentate e il superamento dell’esame finale (presentazione sull’esperienza di tirocinio)
  • Orario: da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00; martedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Per maggiori informazioni visita il sito di Fondazione Fiera Milano.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.