E’ dedicato all’ideazione e progettazione di ristoranti, bar e locali di successo il prossimo Master “HoReCa Workshop – Hotel Restautant Café – Architettura & Marketing”, che si svolge a Milano da venerdì 2 a domenica 4 dicembre.
E’ la quarta edizione dei nuovi Master brevi per architetti e imprenditori dedicati all’innovazione degli spazi destinati a ristorazione e food retail, settori in trasformazione dove l’architettura d’interni può trasformarsi da esclusiva voce di costo a strumento concreto di marketing strategico per aumentare i ricavi e la redditività dei locali.
Foto e commenti dei partecipanti su www.horecaworkshop.it.
Tempi e temi innovativi, per le esigenze di aggiornamento dei professionisti
La struttura del Master breve “HoReCa Workshop – Architettura & Marketing”, dal venerdì alla domenica, e i contenuti innovativi sono studiati per rispondere alle esigenze concrete e più attuali dei professionisti a cui si rivolge: architetti, progettisti, imprenditori e neo-imprenditori.
Il Master, organizzato con la collaborazione della Milano Business School, permette infatti di aggiornare le proprie competenze professionali su diversi aspetti dell’architettura d’interni, come illuminazione, colore, materiali, sostenibilità e Marketing per ideare e progettare spazi commerciali di successo, e dare così più valore al proprio progetto e al proprio locale.
Lezioni, visite guidate e Borse di Studio
HoReCa Workshop – Architettura & Marketing per Bar, Ristoranti e Locali di successo si svolge presso la nuova Penthouse Classroom, nel cuore di Milano.
Il corso prevede 24 ore di lezioni di docenti universitari specializzati, di progettisti e imprenditori di esperienza internazionale e visite guidate con i docenti in locali e spazi innovativi di Milano.
Sono disponibili Borse di Studio che permettono di partecipare al corso con un costo ridotto.
I corsi “HoReCa Workshop – Architettura & Marketing”, un progetto unico e internazionale
I Master HoReCa Workshop – Architettura & Marketing, organizzati a Milano, sono un sistema di corsi rivolto al mercato internazionale. Oltre a tre edizioni all’anno in lingua italiana, si svolgono anche tre edizioni in lingua russa per architetti e imprenditori che lavorano nelle 15 nazioni dell’ex Unione Sovietica e due edizioni in portoghese rivolte a professionisti provenienti da Brasile, Portogallo e Angola.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.