Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/08/2025 alle 12:21

Housing Sociale e Collaborativo: torna il Master del Politecnico di Milano

Notizia del 10/05/2016 ore 15:36

Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del Master in Housing Sociale e Collaborativo. Programmare, progettare e gestire l’abitare contemporaneo, promosso da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano con il supporto di Scuola del Design e Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle costruzioni del Politecnico di Milano.

Partner principale dell’iniziativa è Fondazione Housing Sociale. Le più importanti Società di Gestione del Risparmio (SGR Immobiliare) hanno aderito negli anni all’iniziativa: tra queste Investire sgr, Prelios, Torre sgr e REAMsgr; partnership specifiche sono state, inoltre, attivate con Fondazione Cariplo, Fondazione Politecnico, Avanzi – Sostenibilità Per Azioni. Il Master ha ottenuto il patrocinio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano, dell’ACRI-Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa, di Cassa Depositi e Prestiti investimenti sgr e dell’INU-Istituto Nazionale di Urbanistica.

Giunto alla V edizione, il Master si conferma come un percorso innovativo e specialistico per la formazione di figure professionali in grado di operare in modo sistemico nel processo progettuale dell’housing sociale, integrando competenze di design dei servizi, architettura, scienze sociali, management e finanza.

L’housing sociale e collaborativo (nella forma, per esempio, di co-housing) rappresenta oggi uno degli ambiti di sperimentazione più vivaci a livello europeo nel campo della progettazione architettonica, finanziaria e sociale.
L’abitare contemporaneo rappresenta, infatti, un tema di straordinaria ricchezza e complessità, che chiede l’integrazione di competenze tradizionalmente separate e la capacità di interpretare fenomeni sociali in continuo cambiamento, ricercando soluzioni e strategie innovative per la promozione di interventi adeguati ed efficaci.

Il Master in Housing Sociale e Collaborativo nasce proprio per rispondere al crescente bisogno di figure professionali aggiornate che, oltre al proprio settore specifico, siano in grado di governare la complessità e i problemi delle altre discipline che concorrono alla gestione di tutti quegli interventi che comprendono l’offerta di alloggi, servizi, azioni e strumenti rivolti a chi non riesce a soddisfare sul mercato il proprio bisogno abitativo per l’assenza di un’offerta adeguata o per ragioni economiche.

Il percorso didattico prevede una struttura a moduli, articolando i contributi a partire da 3 macro-aree: architettura e design, scienze sociali, management e finanza. La frequenza ai singoli moduli è aperta anche a professionisti non iscritti all’intero percorso di Master.

All’attività d’aula condotta da esperti e professionisti delle diverse discipline, si integrano workshop su casi reali, adeguatamente selezionati per applicare e valutare le competenze acquisite, e un progetto conclusivo.
I progetti svolti nel corso delle precedenti edizioni testimoniano la qualità del lavoro svolto nel corso del Master e sono consultabili al seguente link: www.polidesign.net/it/housing/progetti

Quattro edizioni di successo alle spalle, caratterizzate da classi internazionali e dal mix di background degli studenti (dal campo architettonico all’ingegneria, dalle scienze sociali al settore economico-finanziario) che hanno trovato nell’aula uno stimolante luogo di scambio, collaborazione e confronto.
Positivi i tassi di placement: il 90% dei corsisti operano a diverso titolo nel settore dell’housing sociale, il 45 % con contratti di assunzione, il 38% in forma libero professionale attivando collaborazioni su progetti specifici, il 7% partecipando alla costituzione di nuove imprese aventi per oggetto imprenditoriale temi connessi all’abitare collaborativo.

L’edizione 2015 è stata inoltre caratterizzata dalla collaborazione tra Fondazione Politecnico di Milano, POLI.design e Fondazione Cariplo, che ha condotto all’assegnazione di 3 borse di studio a favore degli Enti del Terzo Settore, all’attivazione di tirocini con Enti non profit e all’erogazione di un premio per il progetto più promettente, sviluppato dagli studenti all’interno del “workshop in design dei servizi e costruzione di comunità”.
Nella stessa edizione, il Programma Housing della Compagnia di San Paolo di Torino ha promosso la partecipazione di uno studente a un modulo tematico e l’attivazione di un tirocinio all’interno di un Ente del Terzo settore impegnato in progetti di Housing sociale sul territorio di pertinenza della Fondazione.

L’avvio della nuova edizione è previsto per novembre 2016.
Le iscrizioni sono già aperte.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’

Notizia del 11/08/2025 ore 11:56

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 11/08/2025 ore 11:34

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:31

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .

Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:29

Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.