C’è tempo fino a febbraio 2013 per candidarsi ad HR Academy, il percorso di specializzazione targato ELIS per formarsi e lavorare nel settore Risorse Umane che partirà con formula full-time a febbraio 2013 e part-time a marzo 2013.
Trenta i posti disponibili in totale per i migliori candidati, 1 borsa di studio a copertura totale e 2 borse di studio a copertura parziale (50%) per i primi in graduatoria.
Giunto alla sua IX edizione, HR Academy vanta un placement dell’88% e una partnership con importanti aziende aderenti al Consorzio ELIS quali Accenture, Acea, Ama, Atac, Autostrade per l’Italia, Cisco Systems, Enel, Eni, Ericsson, Fastweb, HP, IBM, Italcementi, Luiss, Microsoft, Birra Peroni, Poste italiane, Selex Elsag, Sky, Telecom Italia, Trenitalia, Unilever, Vodafone, Wind.
Pensato e realizzato in sinergia con le aziende partner, HR Academy ha visto tra i suoi docenti professionisti, manager e dirigenti del settore HR quali: Nadia Belluardo – HR Professional Telecom Italia, Piero Beltrame – Responsabile Formazione Ericsson, Sergio Bernardi- Research and Design, Leadership Development Programs, Emiliano Cappuccitti – HR Director Birra Peroni, Renato Fossati – HR Manager Health&Safety SKY, Laura Grasso – Responsabile Employer Branding Vodafone, Elisabetta Izzo – HR Planning Trenitalia, Massimiliano Loffredi – Costo del Lavoro e Gestione Trenitalia, Silvia Marinari – HR Director Selex Elsag, Massimo Marocchini – HR Director Ericsson, Enrico Martines – HR Manager HP, Federica Mattè e Alessandra Noris – Corporate Training Specialist Italcementi, Maria Grazia Miniello, Referente Compensation & Benefits Eni, Samuele Severi – HR Manager Soft Strategy, Giampiero Tufilli – HR Manager Magneti Marelli.
Le selezioni si tengono a Roma presso la sede ELIS in via S. Sandri, 79.
Informazioni:
Tel. 06.43.560.488/427/392
E-mail: hracademy@elis.org
Sito internet: http://hr-competence-center.elis.org/hr-academy
Candidature:
Inviare curriculum aggiornato a selezione@elis.org
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.