C’è tempo fino a febbraio 2013 per candidarsi ad HR Academy, il percorso di specializzazione targato ELIS per formarsi e lavorare nel settore Risorse Umane che partirà con formula full-time a febbraio 2013 e part-time a marzo 2013.
Trenta i posti disponibili in totale per i migliori candidati, 1 borsa di studio a copertura totale e 2 borse di studio a copertura parziale (50%) per i primi in graduatoria.
Giunto alla sua IX edizione, HR Academy vanta un placement dell’88% e una partnership con importanti aziende aderenti al Consorzio ELIS quali Accenture, Acea, Ama, Atac, Autostrade per l’Italia, Cisco Systems, Enel, Eni, Ericsson, Fastweb, HP, IBM, Italcementi, Luiss, Microsoft, Birra Peroni, Poste italiane, Selex Elsag, Sky, Telecom Italia, Trenitalia, Unilever, Vodafone, Wind.
Pensato e realizzato in sinergia con le aziende partner, HR Academy ha visto tra i suoi docenti professionisti, manager e dirigenti del settore HR quali: Nadia Belluardo – HR Professional Telecom Italia, Piero Beltrame – Responsabile Formazione Ericsson, Sergio Bernardi- Research and Design, Leadership Development Programs, Emiliano Cappuccitti – HR Director Birra Peroni, Renato Fossati – HR Manager Health&Safety SKY, Laura Grasso – Responsabile Employer Branding Vodafone, Elisabetta Izzo – HR Planning Trenitalia, Massimiliano Loffredi – Costo del Lavoro e Gestione Trenitalia, Silvia Marinari – HR Director Selex Elsag, Massimo Marocchini – HR Director Ericsson, Enrico Martines – HR Manager HP, Federica Mattè e Alessandra Noris – Corporate Training Specialist Italcementi, Maria Grazia Miniello, Referente Compensation & Benefits Eni, Samuele Severi – HR Manager Soft Strategy, Giampiero Tufilli – HR Manager Magneti Marelli.
Le selezioni si tengono a Roma presso la sede ELIS in via S. Sandri, 79.
Informazioni:
Tel. 06.43.560.488/427/392
E-mail: hracademy@elis.org
Sito internet: http://hr-competence-center.elis.org/hr-academy
Candidature:
Inviare curriculum aggiornato a selezione@elis.org
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.