Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

I manager della moda si formano sulla Via Emilia

Notizia del 02/11/2010 ore 08:30

Un accordo di collaborazione e alleanza strategica per valorizzare le competenze del CampusDellaModa di Carpi è stato siglato tra Alma Graduate School, Business School dell’Università di Bologna, e Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, che del Campus è socio unico e fondatore.

L’accordo permette da un lato di valorizzare la competitività di un territorio culla della filiera tessile regionale e oggi cuore della capacità progettuale del settore, e dall’altro di formare giovani manager che nel prossimo futuro siano in grado di diventare leader del settore della moda. “Questo accordo si colloca nell’ambito delle attività sul “Made in Italy” in cui la nostra Scuola è già presente con vari progetti nazionali e internazionali“ – spiega Massimo Bergami, direttore della Business School.

“Saluto con soddisfazione e speranza l’accordo con Alma – afferma Gian Fedele Ferrari, Presidente della Fondazione Carpi –, sottolineando con forza che pur nell’ambito di queste nuove potenzialità rimane determinante per il raggiungimento di risultati attesi e auspicabili per il distretto industriale, che tutti, dalle associazioni di categoria, alle imprese, facciano la loro parte”.

I rapporti tra Alma e Carpi non sono tuttavia una novità, sia in relazione a precedenti collaborazioni con la Fondazione, sia perché sono numerosi i giovani manager del territorio carpigiano ad aver frequentato i corsi della Business School bolognese. E’ quindi sembrato naturale lavorare insieme anche a questa nuova sfida che permette al Campus di crescere ulteriormente. Grazie infatti al collegamento con Alma, le attività del Campus vengono agganciate alla formazione universitaria post-laurea ed potranno avvalersi degli investimenti di Alma, nell’ambito del Made in Italy e dello sviluppo internazionale che caratterizza sempre di più, anno dopo anno, il percorso di Alma.

L’accordo si concretizza da subito con il Master in Management della Moda, nell’ambito del programma in Gestione d’Impresa, finalizzato a specializzare i partecipanti nell’ambito fashion. Il Master, che si svolgerà a Villa Guastavillani per quanto riguarda la parte generale, si avvarrà invece delle strutture e degli spazi del Campus per tutta quella la parte specialistica, al fine di favorire il contatto diretto con le aziende del territorio, sia nelle attività d’aula sia nei progetti aziendali, e facilitare l’inserimento dei partecipanti nel mercato del lavoro.

Iscrizioni entro 30 novembre 2010.

Per informazioni:
www.campusdellamoda.it o www.almaweb.unibo.it.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.