Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 17/01/2025 alle 12:22

I primi diplomati del master internateneo in “Economia circolare. Ciclo integrato dei rifiuti”

Notizia del 25/06/2024 ore 09:44

Il master interateneo di I livello in “Economia circolare. Ciclo integrato dei rifiuti”, che vede coinvolte le Università di Udine e Trieste in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, il Comune di Gorizia e il Consorzio Universitario di Gorizia, oltre a varie aziende operanti nel settore della gestione dei rifiuti urbani, vedrà la sua prima edizione concludersi venerdì 14 giugno con una cerimonia finale. L’evento si terrà presso l’Auditorium Fogar di Gorizia in Corso Giuseppe Verdi, 4, dalle 14 alle 19, a cui parteciperanno i rappresentanti degli enti coinvolti e dei partner del Master e che sarà, inoltre, ulteriormente impreziosito da una tavola rotonda incentrata sul tema “Verso una gestione industriale del ciclo dei rifiuti: l’esperienza del Fvg”, a cui prenderanno parte esperti del settore a livello nazionale.

Il corso ha previsto, nell’arco di un anno, 320 ore di attività didattiche – nelle sedi di Gorizia delle Università di Udine e Trieste – oltre ad attività di stage e project work. Si è rivolto a dirigenti, tecnici e quadri delle imprese impegnate nel settore, provenienti non solo dal Friuli-Venezia Giulia, ma anche da Veneto, Lombardia, Puglia e Sicilia, con l’obiettivo di renderli in grado di misurarsi con il nuovo contesto dell’economia circolare e della transizione energetica ed ecologica. Ha offerto conoscenze aggiornate e approfondite non solo del quadro giuridico e tecnico, ma anche delle caratteristiche economiche, dell’organizzazione industriale, delle dinamiche di mercato e della regolazione economica di riferimento. A complemento delle attività in classe, i corsisti hanno avuto modo di toccare con mano alcuni stabilimenti di primo piano, tramite la visita agli impianti di Bioman s.p.a a Maniago e di Isontina Ambiente s.r.l. a Moraro, nonché al termovalorizzatore Errera3 di Herambiente a Trieste.

Sette i moduli didattici: Economia aziendale; Economia dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile; Economia della gestione dei rifiuti ed economia circolare; Diritto ambientale; Progettazione e affidamento dei servizi di gestione dei rifiuti e ambientali; Analisi e valutazione dei rischi connessi alla gestione dei rifiuti; Tecnologie per la gestione dei rifiuti.

Al fine di conseguire il diploma di master è stato richiesto ai corsisti, oltre a una frequenza minima del 70 per cento delle lezioni alle attività didattiche e al superamento di alcune verifiche delle conoscenze acquisite, la stesura di un elaborato incentrato su un argomento inerente alle tematiche del programma. Questi progetti individuali di approfondimento saranno, in occasione della cerimonia, brevemente illustrati dagli studenti alla presenza del pubblico e degli enti partner del master.

Successivamente, i rappresentanti di alcune delle più importanti realtà del settore Franco Berti (Confservizi Veneto-FVG), Marcello Del Ben (AUSIR), Samuele Larzeni (ARERA), Elena Lippi (Rilegno) e Luca Mariotto (Utilitalia), prenderanno parte ad una tavola rotonda dedicata al tema “Verso una gestione industriale del ciclo dei rifiuti: l’esperienza del FVG”, introdotta dal direttore del Servizio disciplina gestione rifiuti e siti inquinati della Regione Fvg, Flavio Gabrielcig, e moderata dal direttore del master, Antonio Massarutto.

Al termine del panel, la cerimonia entrerà nel vivo con la consegna dei diplomi ai corsisti, alla presenza, sul palco, degli enti coinvolti e delle aziende partner del master. Seguiranno i saluti finali ed un rinfresco.

Dato il successo che ha coronato questa prima edizione si è deciso di vararne una seconda, anche in questo caso con la partecipazione di numerose imprese che gestiscono attività nel ciclo dei rifiuti. La nuova edizione, già deliberata dai due Atenei, vedrà l’avvio a novembre 2024.

Ultime Notizie dai Master

Sono aperte le iscrizioni al Master "Musica d'Insieme" - Università di Roma Tre

Notizia del 17/01/2025 ore 11:52

Sono aperte le iscrizioni al Master di II livello in Teoria e pratica della formaazione alla Musica d'Insieme proposto dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Roma Tre e diretto dal professor Raffaele Pozzi.

Master di II livello Bioarchitettura. Certificazione e Consulenza energetico ambientale.

Notizia del 15/01/2025 ore 14:14

II Master organizzato dall'Università LUMSA e dalla Fondazione Bioarchitettura in collaborazione con l'Agenzia CasaClima e Itaca si rivolge a neolaureati, liberi professionisti, dipendenti pubblici e manager che vogliono incrementare le competenze per diventare leader nel mondo del lavoro.

Master Executive Coaching x Pharmacist edizione Veneto: Federfarma Veneto formerà 30 giovani farmacisti su governace e comunicazione istituzionale

Notizia del 15/01/2025 ore 14:05

Dopo le edizioni torinese, bresciana e palermitana, è partito per la prima volta anche in Veneto il Master Executive Coaching x Pharmacist, un percorso formativo unico nel suo genere e finalità: formare e preparare la futura classe dirigente della categoria dei farmacisti affinché possa fornire un contributo istituzionale di valore nell’ambito . . .

Pubblicata l'offerta di master e corsi post laurea dell'Università di Siena

Notizia del 15/01/2025 ore 14:02

Sono aperte le iscrizioni ai corsi post laurea dell’Università di Siena per l’anno accademico 2024-2025 e indirizzati a giovani laureati e agli interessati ad approfondire le loro conoscenze in settori specifici ad alto contenuto di innovazione e con percorsi di carattere professionalizzante.

Aperte le iscrizioni al Master interuniversitario di II livello in Neurogenetica

Notizia del 15/01/2025 ore 13:58

Si inaugura il Master interuniversitario di secondo livello in Neurogenetica dell'Ateneo Federico II destinato ai laureati in Medicina e Chirurgia. Il Master, coordinato dal Professore Nicola Brunetti Pierri, nasce dalla collaborazione con l'Università di Pavia, in particolare con la professoressa Enza Maria Valente, responsabile dell'Unità di Neurogenetica dell'istituto neurologico nazionale Mondino.