Sono 11 gli imprenditori e professionisti provenienti da varie zone del Veneto che sabato 9 giugno concluderanno il corso di alta formazione “Gestione del-le aziende vitivinicole”, organizzato dalla Fondazione CUOA in collaborazio-ne con l’Accademia Italiana della Vite e del Vino.
Il percorso, alla sua prima edizione, si è dedicato all’approfondimento delle stra-tegie e delle tecniche relative alla gestione manageriale del wine business, con particolare attenzione ai modelli di sviluppo di imprese medio-piccole nella nuo-va dimensione globale. L’analisi strategica della situazione reddituale e compe-titiva dell’impresa all’interno del settore vitivinicolo italiano, l’entrata di un’azienda vitivinicola nel mercato brasiliano, l’ampliamento della gamma pro-dotti con l’introduzione di un nuovo vino nel mercato emergente e una nuova li-nea di prodotto con un packaging rinnovato sono stati i quattro lavori di progetto realizzati dai partecipanti per applicare, in situazioni reali, gli argomenti affronta-ti a lezione. Durante il percorso, che è durato sei mesi, i manager hanno avuto l’opportunità di visitare alcune tra le cantine più rinomate del territorio tra cui la Masi Agricola di Gargagnago di Valpolicella (VR), la Carpanè Malvolti di Cone-gliano (TV), la Cielo e Terra di Montorso Vicentino (VI) e la Bepin de Eto di San Pietro di Feletto (TV).
Il forte interesse che la Fondazione CUOA dimostra per questo settore è testi-moniato dal fatto che il corso verrà riproposto dal 26 ottobre 2012 al 1 giugno 2013, sempre in collaborazione con l’Accademia Italiana della Vite e del Vino. Sulla base degli esiti della prima edizione, la business school ha progettato la nuova edizione del corso dedicando un ampliamento importante della sezione sul management, e mantenendo le lezioni su viticoltura e enologia.
Per informazioni:
www.cuoa.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.