Dall’incontro di IDEA, Associazione Italiana Exhibition Designers, con il Politecnico di Milano, è scaturito il primo Master Universitario in Exhibition Design_Architettura dell’Esporre, la cui autorevolezza è stata convalidata dall’adesione di tutte le Facoltà e Dipartimenti del Politecnico milanese, dal patrocinio della Regione Lombardia – Culture Identità e Autonomie della Lombardia e del MIBAC Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia, e della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, che ha contribuito generosamente mettendo a disposizione numerose borse di studio, e dalla partecipazione di ADI Associazione per il Disegno Industriale, APIL Associazione
Progettisti Illuminotecnica, ASAL Associazione Nazionale Aziende Allestitrici, Fondazione Fiera Milano, Triennale di Milano.
IDEA, l’unica Associazione del settore, alla quale aderiscono i più qualificati nomi dell’Exhibition Design, ha deciso di investire sul proprio futuro alleandosi con una istituzione di eccellenza come il Politecnico con l’obbiettivo di formare nuove generazioni di progettisti di allestimenti e di diffondere sempre più la cultura del progetto allestitivo.
L’obbiettivo del MASTER IDEA in Exhibition Design è quello di formare una nuova figura di progettista, dotato di competenze specialistiche nei diversi settori di applicazione dell’Exhibition Design (mostre, fiere, musei, punti vendita, eventi e scenografie), dotato di una professionalità colta e dinamica in grado di interpretare correttamente le molteplici richieste del committente e, soprattutto, dotato di una consapevolezza del proprio ruolo e della propria identità.
Il Primo Master IDEA, iniziato il 26 novembre 2007 si concluderà nel novembre 2008, al termine di un percorso di 12 mesi costituito da lezioni, esperienze progettuali, workshop, stage, avvalendosi di un corpo docente di primo piano composto dai migliori architetti progettisti dell’exhibition design, quali, solo per
citare alcuni nomi:
Alessandro Colombo, Paolo Lucchetta, Anna Olewska, Carlo Malerba, Cristiana Vannini, Franco Origoni, Ico Migliore, Karim Azzabi, Luca Cendali, Maurizio Di Puolo, Paolo Cesaretti, Pierluigi Cerri.
Direttore del Master è Luca Basso Peressut, P.O. Politecnico di Milano, Co-Direttore Mario Mastropietro, Presidente Associazione IDEA e Direttore della rivista Exporre, Direttore Organizzativo Luisa Pandolfi.
Al termine del percorso, dopo uno stage presso realtà culturali, professionali ed imprenditoriali di spessore, quali: Benfenati Allestimenti, Carmadesign, Lybra Immagine, Museo Archeologico di Napoli, Museo Barraco, Nolostand Spa, Sistemi Non Sistemi, Studio Cerri e Associati, Studio Migliore e Servetto, Studio VC-A, Triennale di Milano ed altri ancora, agli 11 allievi del Master, tra i quali due di nazionalità portoghese ed uno di nazionalità greca, sarà stata trasferita una preparazione completa, che li renderà in grado di dare una forma alle esigenze di rappresentazione di prodotti, servizi, opere d’arte del committente e di inserirsi con successo nel mondo del lavoro.
IDEA ha il piacere di invitare eventuali candidati, interessati alla Seconda Edizione del Master, a partecipare gratuitamente, previo colloquio, ad una o più giornate di lezione del Master attualmente in corso.
Per partecipare gratuitamente ad una Lezione del Master IDEA in Exhibition Design L’Architettura dell’Esporre, è possibile iscriversi tramite il sito www.ideassociazione.it
Ultime Notizie dai Master
Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari
Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.
Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.