Il Motion Design è il ramo del design (brand e prodotto) applicato alla produzione cine-televisiva, specializzata nella messa in movimento di elementi grafici, con la possibilità di generare effetti, distorsioni, traslazioni, creare l’illusione 3D in spazi reali o fantastici, gestire effetti sonori e musicali. La capacità di fondere elementi in movimento con immagini riprese e montate o live, richiede competenze di regia, di graphic design, sound design, montaggio.
L’obiettivo del Corso di Formazione Avanzata in Motion Design and Video Branding, organizzato a Milano da IED – Istituto Europeo di Design, è quello di formare professionisti in grado di gestire le tecnologie apposite, ma soprattutto di fare propri il linguaggio, il processo produttivo, la struttura organizzativa inerente a tale attività, per potersi inserire professionalmente nei settori dove l’applicazione della motion graphics è più ampia e promettente.
Il Motion Graphic Designer può inserirsi nel mondo del lavoro presso Emittenti televisive, Web television, Case di produzione televisive e cinematografiche, Agenzie pubblicitarie, Studi di graphic design.
Il corso avrà inizio a febbraio.
Per informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.