Sono aperte le iscrizioni al Master Universitario di 1° livello in Fenomeni migratori e trasformazioni sociali, giunto quest'anno alla XII edizione. Il Master sull'Immigrazione dell'Università Ca' Foscari di Venezia nasce nel 1999 come risposta alla crescente domanda di analisi e di formazione generata dai fenomeni migratori e dai processi a questi correlati, diventando nel corso degli anni un crescente punto di riferimento in questo campo.
Il Master considera l'immigrazione come un fenomeno unitario, che richiede uno sforzo di comprensione globale e un metodo di indagine interdisciplinare, un fenomeno che trasforma sia le società di partenza che quelle di arrivo.
Il principio di riferimento è quello di guardare l'immigrazione anche "dall'altra parte", dalla parte delle popolazioni immigrate, viste come soggetti portatori di bisogni di emancipazione sociale e non come oggetti passivi o, peggio ancora, entità inferiori alla popolazione autoctona.
Occuparsi di immigrazione significa affrontare una varietà molto estesa di temi, a cui il Master ha cercato di dare spazio in questi ultimi anni. Questo incessante processo di aggiustamenti, consolidamenti, modifiche ha prodotto, nel tempo, un preciso e peculiare punto di vista sulle migrazioni, una teoria solida e storicamente fondata dei movimenti migratori che interessano da alcuni decenni l'Europa e l'Italia e delle trasformazioni da essi indotte sia nei paesi di partenza che di "arrivo".
Nei primi sette anni di vita del Master, la composizione dei corsisti, la cui provenienza formativa è sempre estremamente variegata, era inizialmente in prevalenza regionale, per poi divenire di carattere nazionale ed internazionale (si rileva una significativa partecipazione di immigrati); per molti dei partecipanti, il Master ha anche rappresentato una crescente risorsa ai fini di un inserimento lavorativo, collegato con il fenomeno migratorio.
Il corpo docente ha visto e vede la partecipazione di alcuni tra i maggiori esperti della materia a livello nazionale che internazionale.
La frequenza del Master, oltre ai 60 crediti formativi, assicura l'assegnazione di 3 punti nelle graduatorie permanenti della scuola.
Info: www.unive.it/masterim
Ultime Notizie dai Master
Creare nuova imprenditorialità in montagna, iscrizioni aperte al master dell’Ateneo friulano
Contribuire a creare nuova imprenditorialità in montagna, valorizzando territori e comunità locali. È l’obiettivo del master in “Innovazione dei sistemi agrosilvopastorali della montagna.
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.