IED – Istituto Europeo di Design, Accademia di Belle Arti Aldo Galli e Kunsthal Centro Superiore di Design S.L. offrono 32 borse di studio per sostenere giovani designer che desiderano studiare all’estero, frequentando un Master in Italia o in Spagna*. La borsa di studio copre il 50% delle retta di frequenza!
Per partecipare, agli studenti è chiesto di sviluppare un progetto sul tema Distanze, seguendo il brief dato.
DEADLINE PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI: 14 MARZO 2021.
*ATTENZIONE! Gli studenti residenti in Italia possono richiedere la borsa di studio per i corsi Master offerti in Spagna mentre gli studenti residenti in Spagna possono fare domanda per i corsi Master offerti in Italia. Tutti gli altri studenti internazionali possono fare domanda per corsi Master in Italia o in Spagna.
COME PARTECIPARE
Scegli il corso per cui vuoi partecipare e registrati compilando il form in questa pagina. La candidatura è subordinata alla registrazione.
Leggi attentamente Regolamento e Brief di progetto e segui le indicazioni per il caricamento del materiale richiesto indicate negli articoli 4 e 5 del Regolamento (“Il progetto, caratteristiche e formati” e “Documentazione richiesta”).
REQUISITI
La partecipazione è riservata esclusivamente ai candidati maggiorenni all’atto dell’iscrizione, che avranno conseguito un Diploma Accademico di Primo Livello o di un diploma di Laurea o titolo equiparato (diploma triennale di scuole a livello universitario) o avere maturato esperienze professionali equivalenti nell’area disciplinare del corso.
I candidati devono conoscere la lingua di erogazione del corso per cui richiedono la Borsa di Studio secondo i requisiti di ammissione (minimo B2).
TEMA GENERALE E BRIEF DI PROGETTO
DISTANZE
Gli ultimi mesi delle nostre vite come individui sono stati segnati da una presa di coscienza del valore della distanza.
Il distanziamento sociale; la distanza geografica del lavoro; degli affetti; il pianeta reso piccolo dagli spostamenti sempre più facili e di colpo interrotti; il pianeta sempre più grande reso piccolissimo dalla necessità di stare a casa; la distanza tra famiglie, gruppi e individui legata alla loro capacità economica; la distanza prossemica nelle diverse culture (gli italiani non si stringono più la mano, in oriente nessuno se la stringe mai); la distanza che aumenta tra chi produce e chi consuma (cibo, vendite ecc); la distanza finalmente azzerata con la famiglia con cui si vive; la distanza recuperata con la natura; la distanza ridotta che gli animali e i fiori hanno mostrato verso il mondo costruito e abitato.
La distanza tra Paesi.
La distanza con i grandi problemi delle nostre vite che sono diventati piccoli.
Sviluppa la tua ricerca sulla base del Brief in due fasi:
- Immagina un nuovo prodotto o aggiorna uno esistente (prodotto, servizio, capo di abbigliamento, campagna di comunicazione visiva) che possa contribuire a ridurre le distanze o a trasformarle in un valore per migliorare la vita delle persone e delle generazioni future. Concentrati su qualcosa di rilevante per il corso specifico che ti interessa e commenta le ragioni alla base della tua proposta.
- Scegli uno tra i progetti presenti nel tuo portfolio che possa essere in continuità con il prodotto identificato e descrivilo, commentando la scelta. Qualora non avessi un tuo portfolio o nessuno dei tuoi progetti possa essere collegato al tema, sviluppane uno o scrivi un brief pertinente e in linea con i requisiti.
Scarica il Regolamento e registrati utilizzando il form di questa pagina.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.