Il 16 marzo 2019 appuntamento con l’Open Day IED. Le 7 sedi di Milano, Roma, Torino, Venezia,Firenze, Cagliari e Como apriranno le porte ai creativi di oggi e di domani per scoprire da vicino la realtà dell’Istituto Europeo di Design. Una giornata pensata per dare la possibilità a tutti coloro che devono decidere del loro futuro formativo, di scegliere il percorso di studi più adatto alle proprie inclinazioni e aspirazioni personali. In occasione dell’Open Day le sedi IED presenteranno infatti l’offerta formativa declinata in Corsi Triennali, Master, Corsi di Specializzazione e Formazione Avanzata nelle aree del Design, Moda, Arti Visive e Comunicazione.
La giornata dell’Open Day alternerà momenti dedicati all’informazione e all’orientamento a occasioni di confronto diretto con i docenti, i coordinatori di corso, lo staff, gli studenti e gli alumni IED, oggi professionisti del settore, per conoscere e condividere con loro le opportunità professionali collegate ai corsi. Le presentazioni saranno di fatto un’occasione per aprire anche una riflessione sul binomio formazione-lavoro e conoscere tutti gli strumenti utili per accedere al mondo delle professioni creative. Tutte le sedi IED ospiteranno inoltre degli allestimenti dedicati ad una selezione di progetti realizzati dagli studenti delle quattro aree formative IED, utili per scoprire da vicino tutta la progettualità dell’Istituto.
IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI NELLE 7 SEDI
Le sette sedi IED Italia coinvolte avranno un programma di presentazioni dedicato che si svolgerà con i seguenti orari:
- IED MILANO – Via A. Sciesa, 4, via Cadore 2 e via Bezzecca, 5 – dalle 10.00
- IED ROMA – Via Alcamo, 11 – dalle 9.30
- IED TORINO – Via San Quintino, 39 – dalle 13.00
- IED VENEZIA – Palazzo Franchetti, Campo S. Stefano, S. Marco, 2842 – dalle 11.15
- IED FIRENZE – Via Bufalini 6/r – dalle 10.00
- IED CAGLIARI – Villa Satta – Viale Trento, 39 – dalle 10.30
- Accademia di Belle Arti Aldo Galli – Accademia Aldo Galli – Via Petrarca, 9 – dalle 9.30
Durante tutta la giornata, lo staff IED sarà a disposizione per dare informazioni sull’offerta formativa e sulle modalità di ammissione e iscrizione all’anno accademico 2019/2020. Inoltre, nel corso dell’Open Day ci saranno momenti dedicati a chi vuole informarsi con anticipo sul percorso da scegliere per il futuro: la giornata sarà anche l’occasione, infatti, per ricevere maggiori dettagli sull’anno accademico 2020/2021.
Per ulteriori informazioni e per registrarsi all’Open Day: ied.it/openday
UN NETWORK INTERNAZIONALE CON PIÙ DI 10.000 STUDENTI L’ANNO
Oggi l’Istituto Europeo di Design è una realtà nel mondo dell’Alta formazione che conta più di 10.000 studenti l’anno di cui il 30% ha una provenienza internazionale che assicura nelle sedi una presenza di oltre 100 nazionalità differenti. Un patrimonio culturale, quello dell’Istituto Europeo di Design, che vive anche dei suoi 120.00 Alumni che in più di 50 anni hanno attraversato le sedi IED.
IED è un network internazionale che si pone l’impegno formativo di trasmettere ai suoi studenti le modalità e le tecniche proprie del mondo delle professioni. I dati di placement sono una conferma in questo senso: in Italia il 78% degli studenti ad un anno dal Diploma Triennale ha iniziato una prima esperienza lavorativa, si raggiunge l’83% ad un anno dal Diploma Master.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.