Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 25/08/2025 alle 10:45

III edizione della Summer school “Chemistry for life and environment”

Notizia del 04/07/2006 ore 12:00

In quale modo la scienza e in particolare la chimica può migliorare la qualità della vita e dell’ambiente in cui viviamo? Quali sostanze sono contenute nei vini, nell’acqua e nel cibo che ogni giorno arrivano sulle nostre tavole?

Per spiegare i segreti della materia e le metodologie più innovative per l’analisi e la composizione delle sostanze, dal settore industriale a quello biomedico e farmaceutico fino a quello della produzione agricola, è in corso all’Università di Siena una scuola estiva dal titolo “Chemistry for life and environment”, che proseguirà fino al 22 luglio prossimo.

La scuola, organizzata dal dipartimento di Scienze e tecnologie chimiche e dei biosistemi dell’Ateneo senese e dal department of Chemistry della Emory University (Atlanta, USA), è rivolta agli studenti della Emory University e coinvolgerà anche degli studenti dei corsi di laurea in Chimica ed in Chimica e tecnologia dei materiali dell’Università di Siena.

L’evento è stato realizzato anche grazie al contributo della Banca Monte dei Paschi di Siena, dell’azienda Barone Ricasoli, della Vilca Cristallerie e della CopyWeb S.Miniato.

Gli studenti affronteranno temi relativi alla presenza di metalli nei cibi, nelle acque e nei vini della Provincia di Siena, all’uso dei metalli in medicina e nei farmaci per la cura delle malattie tumorali e infiammatorie ed allo studio dei materiali anche attraverso l’uso di metodologie innovative, come lo spettrometro di ultima generazione Tof-SIMS, in dotazione presso il Polo di Colle Val d’Elsa dell’Università di Siena.

Le lezioni teoriche, tenute da docenti della Emory University e dell’Ateneo senese, verranno affiancate da esperimenti di laboratorio e osservazioni sul campo presso l’azienda Barone Ricasoli per il settore agricolo ed enologico, la cristalleria Vilca per lo studio della chimica e tecnologia dei materiali vetrosi e dei cristalli e l’Alta Val d’Elsa per la raccolta di campioni di acqua e vino.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School

Notizia del 25/08/2025 ore 10:45

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’

Notizia del 11/08/2025 ore 11:56

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 11/08/2025 ore 11:34

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:31

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .