Lunedì 1 luglio 2024 si sono aperte le iscrizioni per la III edizione del Master di I livello in Rischio climatico e governance dell’ambiente. Adattamento e formazione per l’ecologia integrale, promosso da ASA (Alta Scuola per l’Ambiente).
Il Master universitario di I livello in Rischio climatico e governance dell’ambiente. Adattamento e formazione per l’ecologia integrale è diretto da Ilaria Beretta, Professore associato di Sociologia dell’ambiente e del territorio. Il corso offre, secondo una prospettiva multidisciplinare, conoscenze e competenze teoriche, pratiche e innovative, che interessano gli ambiti delle scienze fisiche, naturali e del territorio, delle scienze politico-sociali, economiche, giuridiche e pedagogico-formative.
Ha lo scopo di sostenere lo sviluppo professionale di quanti operano o ambiscono a inserirsi in sett01i profit, no profit e accademici che sempre più si trovano ad affrontare il tema delle emergenze e dei rischi ambientali. Il Master attiva conoscenze e competenze per definire piani aziendali, fornire consulenza nell’ambito della sostenibilità e implementare la ricerca scientifica.
Più nello specifico il master permette di:
- acquisire conoscenze e competenze per l’interpretazione dei cambiamenti climatici quale sfida trasversale ai diversi ambiti sociali e lavorativi
- acquisire strumenti operativi per lo sviluppo e la riqualificazione professionale nella gestione del rischio
- attivare processi di comunicazione, gestione e prevenzione del rischio in organizzazioni profit, no profit, for benefit
- elaborare piani di adattamento e strategie aziendali di risposta al rischio
- apprendere conoscenze e competenze in merito ai rischi naturali, sociali e climatici in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile promossi dall’Agenda 2030
Le lezioni si svolgono in modalità duale: in presenza a Brescia e in contemporanea on line sulla piattaforma dedicata. Lo studente può scegliere la modalità più congeniale.
Le lezioni sono tenute da docenti universitari e da professionisti qualificati e riconosciuti come testimoni privilegiati, e comprende inoltre la partecipazione ad eventi organizzati da Alta Scuola per l’Ambiente, lo svolgimento dello stage, la predisposizione di una relazione finale e l’esame conclusivo.
Il master è rivolto a coloro che sono in possesso di un titolo di laurea triennale o equivalente: neolaureati; professionisti; dirigenti; imprenditori; amministratori pubblici; responsabili e coordinatori di progetto; insegnanti; formatori.
Il master è articolato:
- in 7 moduli d’insegnamento pari a 320 ore di lezione, e 680 ore di attività di studio personale (per 1000 ore di impegno complessivo):
- 1° modulo – Governance e formazione per la sostenibilità. Scenari
- 2° modulo – Adattamento climatico
- 3° modulo – Progettazione per l’adattamento ai cambiamenti climatici
- 4° modulo – Protezione civile
- 5° modulo – Vulnerabilità urbana e gestione del rischio
- 6° modulo – Strategie per il rischio plastiche
- 7° modulo – Rischio climatico, rischio finanziario
- uno stage di 250 ore affiancato da attività di riflessione guidata in aula e di documentazione rielaborazione personale sull’esperienza compiuta (375 ore di impegno complessivo);
- attività di project work, visiting e prova finale.
Il 7° modulo dedicato al rischio climatico e rischio finanziario è certificato ai fini dell’acquisizione della Certificazione EFPA ESG Advisor per un totale di 24 ore.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.