Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

III edizione Master Rischio climatico e governance dell’ambiente. Adattamento e formazione per l’ecologia integrale di ASA (Alta Scuola per l’Ambiente)

Notizia del 16/07/2024 ore 18:54

Lunedì 1 luglio 2024 si sono aperte le iscrizioni per la III edizione del Master di I livello in Rischio climatico e governance dell’ambiente. Adattamento e formazione per l’ecologia integrale, promosso da ASA (Alta Scuola per l’Ambiente).

Il Master universitario di I livello in Rischio climatico e governance dell’ambiente. Adattamento e formazione per l’ecologia integrale è diretto da Ilaria Beretta, Professore associato di Sociologia dell’ambiente e del territorio. Il corso offre, secondo una prospettiva multidisciplinare, conoscenze e competenze teoriche, pratiche e innovative, che interessano gli ambiti delle scienze fisiche, naturali e del territorio, delle scienze politico-sociali, economiche, giuridiche e pedagogico-formative.

Ha lo scopo di sostenere lo sviluppo professionale di quanti operano o ambiscono a inserirsi in sett01i profit, no profit e accademici che sempre più si trovano ad affrontare il tema delle emergenze e dei rischi ambientali. Il Master attiva conoscenze e competenze per definire piani aziendali, fornire consulenza nell’ambito della sostenibilità e implementare la ricerca scientifica.

Più nello specifico il master permette di:

  • acquisire conoscenze e competenze per l’interpretazione dei cambiamenti climatici quale sfida trasversale ai diversi ambiti sociali e lavorativi
  • acquisire strumenti operativi per lo sviluppo e la riqualificazione professionale nella gestione del rischio
  • attivare processi di comunicazione, gestione e prevenzione del rischio in organizzazioni profit, no profit, for benefit
  • elaborare piani di adattamento e strategie aziendali di risposta al rischio
  • apprendere conoscenze e competenze in merito ai rischi naturali, sociali e climatici in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile promossi dall’Agenda 2030

Le lezioni si svolgono in modalità duale: in presenza a Brescia e in contemporanea on line sulla piattaforma dedicata. Lo studente può scegliere la modalità più congeniale.

Le lezioni sono tenute da docenti universitari  e da professionisti qualificati e riconosciuti come testimoni privilegiati, e comprende inoltre la partecipazione ad eventi organizzati da Alta Scuola per l’Ambiente, lo svolgimento dello stage, la predisposizione di una relazione finale e l’esame conclusivo.

Il master è rivolto a coloro che sono in possesso di un titolo di laurea triennale o equivalente: neolaureati;              professionisti; dirigenti; imprenditori;  amministratori pubblici; responsabili e coordinatori di progetto; insegnanti; formatori.

Il master è articolato:

- in 7 moduli d’insegnamento pari a 320 ore di lezione, e 680 ore di attività di studio personale (per 1000 ore di impegno complessivo):

  • 1° modulo – Governance e formazione per la sostenibilità. Scenari
  • 2° modulo – Adattamento climatico
  • 3° modulo – Progettazione per l’adattamento ai cambiamenti climatici
  • 4° modulo – Protezione civile
  • 5° modulo – Vulnerabilità urbana e gestione del rischio
  • 6° modulo – Strategie per il rischio plastiche
  • 7° modulo – Rischio climatico, rischio finanziario

- uno stage di 250 ore affiancato da attività di riflessione guidata in aula e di documentazione­ rielaborazione personale sull’esperienza compiuta (375 ore di impegno complessivo);

- attività di project work, visiting e prova finale.

Il 7° modulo dedicato al rischio climatico e rischio finanziario è certificato ai fini dell’acquisizione della Certificazione EFPA ESG Advisor per un totale di 24 ore.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.