Fino alle ore 12 del 27 ottobre 2022 è possibile presentare domanda di iscrizione alla 2° edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe dell’Università di Parma. Ci sono state molte richieste e sono solo 70 i posti disponibili: le domande, dopo essere state vagliate dalla Commissione, saranno accettate in ordine cronologico di presentazione. Per iscriversi è necessario il possesso di una laurea triennale, magistrale o del vecchio ordinamento, in qualunque ambito. Importante novità, l’Università di Parma ha comunicato che dall’anno accademico 2022/2023 è possibile iscriversi contemporaneamente a due corsi di istruzione universitaria, all’interno dello stesso ateneo oppure appartenenti ad atenei, scuole o istituti superiori a ordinamento speciale, anche esteri.
Il corso di Master annuale CoSe, proposto anche per quest’anno in modalità interamente e-learning, è dedicato a coloro che desiderino intraprendere una professione nell’ambito della comunicazione scientifica, ma anche a medici, giornalisti e ricercatori interessati ad approfondire le proprie conoscenze e valorizzare il proprio curriculum.
Il corso 2022/2023 sarà inaugurato il 23 novembre 2022 all’Università di Parma con la Lectio magistralis di Silvio Garattini, oncologo, farmacologo e fondatore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, autore di centinaia di lavori scientifici pubblicati in riviste nazionali e internazionali e di numerosi volumi nel campo della farmacologia.
Intanto, con gli esami finali per i primi 53 masterizzandi, l’11 e il 12 ottobre 2022 si è conclusa la prima edizione del Master CoSe.
Il corpo docente: 100 professionisti della comunicazione
L’insegnamento e l’approfondimento della tematica della comunicazione scientifica in tutte le sue sfaccettature sono affidati a 100 docenti esperti tra professori universitari, giornalisti, comunicatori, divulgatori e professionisti di eccellenza della comunicazione scientifica nazionale. Consulta l’elenco completo.
Programma didattico multidisciplinare
Il corso di studi, di durata compresa tra novembre 2022 e giugno 2023, prevede 1500 ore complessive tra lezioni on line, in modalità sincrona e asincrona, studio individuale, tirocinio/progetto di ricerca, elaborato finale. Il programma è multidisciplinare e gli argomenti spaziano dai principi di interazione tra le persone agli elementi della comunicazione istituzionale, al giornalismo tradizionale e digitale, all’informazione delle organizzazioni e loro rapporto con i media, alle fonti e agli strumenti multimediali. Leggi il programma didattico.
Finalità del Master: diventare comunicatori scientifici a 360°
L’obiettivo principale del Master è di fornire ai partecipanti, provenienti da diversi ambiti culturali, la preparazione necessaria e gli strumenti adeguati per raccogliere e trasmettere informazioni scientifiche e di tecnologia avanzata in una forma che sia chiara e rigorosa, interagendo in modo efficace con i protagonisti della ricerca nei vari campi. Gli iscritti saranno preparati a entrare nei campi della comunicazione e del giornalismo scientifico con i vari mezzi di comunicazione, da quelli più tradizionali ai mezzi digitali e social, a predisporre e gestire piani di comunicazione per enti di ricerca, istituzioni pubbliche e private, in particolare strutture sanitarie, università, musei scientifici e centri di ricerca, per il mondo della scuola, nonché per la comunicazione dell’innovazione tecnologica nelle imprese avanzate.
Il Master, diretto da Susanna Esposito, docente di Pediatria e Primaria all’Ospedale dei Bambini dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e dell’Azienda USL di Parma.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.