Il Master di I livello “Il Codice Rosa: un nuovo modello di intervento nella presa in carico delle vittime di violenza”, promosso dall’Università degli Studi di Siena, rappresenta un percorso formativo d’eccellenza per professionisti e laureati interessati a specializzarsi nella gestione integrata delle vittime di violenza. Questo programma si distingue per il suo approccio multidisciplinare, che combina aspetti clinici, giuridici e socio-assistenziali, offrendo una formazione completa e aggiornata.
Il master si propone di fornire conoscenze approfondite sul fenomeno della violenza in tutte le sue forme, inclusa quella di genere, su minori, anziani, persone LGBTQ+ e immigrati. Attraverso l’analisi di dati epidemiologici, aspetti giuridici e modelli di intervento, i partecipanti acquisiranno competenze per operare efficacemente nei percorsi socio-assistenziali, adottando un approccio sensibile al genere e centrato sulla persona.
Il corso ha una durata di 12 mesi e prevede l’acquisizione di 60 crediti formativi universitari (CFU). La didattica è erogata in modalità blended, combinando lezioni frontali, attività online e stage pratici. Gli stage, della durata di 300 ore, si svolgono presso strutture sanitarie, procure della Repubblica e centri antiviolenza, offrendo un’esperienza diretta nel campo.
Il master è aperto a laureati di tutte le discipline, con particolare attenzione a professionisti come medici, infermieri, ostetriche, assistenti sociali, psicologi, sociologi, giuristi e avvocati.
Il master è coordinato dalla professoressa Anna Coluccia e si avvale della collaborazione tra l’Università di Siena, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese e l’Azienda USL Toscana Sud Est. Questa sinergia garantisce un’offerta formativa aggiornata e in linea con le esigenze del territorio.
Per ulteriori dettagli, è possibile consultare la pagina ufficiale del master sul sito dell’Università di Siena: Master Il Codice Rosa.
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.