Il Master di I livello “Il Codice Rosa: un nuovo modello di intervento nella presa in carico delle vittime di violenza”, promosso dall’Università degli Studi di Siena, rappresenta un percorso formativo d’eccellenza per professionisti e laureati interessati a specializzarsi nella gestione integrata delle vittime di violenza. Questo programma si distingue per il suo approccio multidisciplinare, che combina aspetti clinici, giuridici e socio-assistenziali, offrendo una formazione completa e aggiornata.
Il master si propone di fornire conoscenze approfondite sul fenomeno della violenza in tutte le sue forme, inclusa quella di genere, su minori, anziani, persone LGBTQ+ e immigrati. Attraverso l’analisi di dati epidemiologici, aspetti giuridici e modelli di intervento, i partecipanti acquisiranno competenze per operare efficacemente nei percorsi socio-assistenziali, adottando un approccio sensibile al genere e centrato sulla persona.
Il corso ha una durata di 12 mesi e prevede l’acquisizione di 60 crediti formativi universitari (CFU). La didattica è erogata in modalità blended, combinando lezioni frontali, attività online e stage pratici. Gli stage, della durata di 300 ore, si svolgono presso strutture sanitarie, procure della Repubblica e centri antiviolenza, offrendo un’esperienza diretta nel campo.
Il master è aperto a laureati di tutte le discipline, con particolare attenzione a professionisti come medici, infermieri, ostetriche, assistenti sociali, psicologi, sociologi, giuristi e avvocati.
Il master è coordinato dalla professoressa Anna Coluccia e si avvale della collaborazione tra l’Università di Siena, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese e l’Azienda USL Toscana Sud Est. Questa sinergia garantisce un’offerta formativa aggiornata e in linea con le esigenze del territorio.
Per ulteriori dettagli, è possibile consultare la pagina ufficiale del master sul sito dell’Università di Siena: Master Il Codice Rosa.
Ultime Notizie dai Master
Presentato il Master Executive per i volontari del Servizio Civile Universale
Martedì 13 maggio, presso il Castello Imperiali, è stato ufficialmente presentato il Master Executive per il Servizio Civile Universale, un progetto formativo nato dalla coprogettazione tra Gruppo FORTIS, Fondazione Parco Culturale ETS, Dante Alighieri ETS e Uninettuno Puglia.
Crédit Agricole sostiene la nuova edizione del Master UniTS sul Terzo Settore
È stato siglato un accordo di collaborazione tra l’Università degli Studi di Trieste e Crédit Agricole Italia in occasione della terza edizione del Master universitario di secondo livello in Diritto e Management del Terzo Settore: sistemi di benessere sociale tra imprenditorialità, volontariato e sussidiarietà, promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.
PASS Laureati 2025: scopri i Master LUM finanziabili dalla Regione Puglia
Con il nuovo Avviso “PASS Laureati 2025 – Voucher per la formazione post universitaria” (La finestra si apre il 20 maggio pv alle ore 12 e resterà aperta fino ad esaurimento delle risorse disponibili) la Regione Puglia promuove l’accrescimento delle competenze ed abilità professionali dei laureati pugliesi facilitando l’accesso a percorsi di . . .
Nuova iniziativa per gli under 35: al via il bando per le borse di studio Inarcassa
È online da oggi il nuovo bando promosso da Inarcassa per l’assegnazione di borse di studio dedicate agli iscritti under 35, che abbiano frequentato, nell’anno accademico 2023/2024, corsi universitari specialistici, post-lauream, dottorati di ricerca o master universitari.
Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino
La 36esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino ha visto, tra i protagonisti del panorama formativo italiano, anche il master in Editoria Univr.