Il 10 marzo si è svolta la cerimonia conclusiva della ventunesima edizione del master in City management all’università di Bologna, durante la quale sono stati consegnati i diplomi ai corsisti. Tra i neodiplomati Emiliano Mori, funzionario del Comune di Grosseto, che ha presentato il suo progetto intitolato “Processi e strumenti di pianificazione, programmazione e controllo: un approccio integrato nel Comune di Grosseto”. Mori ha ottenuto una valutazione di 30/30 con lode, ricevendo anche il premio come miglior studente del corso.
Il master, avviato nel 2001 dal professor Luca Mazzara, docente di Economia aziendale e del Laboratorio di Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche all’Università di Bologna, ha sede sl campus universitario di Forlì. Si tratta di un percorso di perfezionamento e di alta formazione per figure dirigenziali che hanno responsabilità organizzativa negli enti locali. In questi venti anni ha formato oltre 300 tra dirigenti e funzionari apicali dei Comuni italiani, consentendo di migliorare le prestazioni delle amministrazioni pubbliche.
“Ci congratuliamo con il nostro funzionario per il risultato ottenuto – dichiarano il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e l’assessore alla Programmazione Luca Agresti – siamo certi che le nuove competenze acquisite potranno andare a rendere più performante e incisiva la nostra azione amministrativa. Siamo orgogliosi che anche altri nostri funzionari abbiano deciso di intraprendere questo percorso, dimostrando la loro volontà di crescita, personale e professionale, nell’interesse generale dell’ente”.
Alla prossima edizione del master, presentata in concomitanza con la cerimonia di consegna dei diplomi, prenderà, infatti, parte anche Annaclaudia Venturini, ingegnere ambientale e funzionario responsabile del servizio Tutela ambientale del Comune di Grosseto.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.