Il 10 marzo si è svolta la cerimonia conclusiva della ventunesima edizione del master in City management all’università di Bologna, durante la quale sono stati consegnati i diplomi ai corsisti. Tra i neodiplomati Emiliano Mori, funzionario del Comune di Grosseto, che ha presentato il suo progetto intitolato “Processi e strumenti di pianificazione, programmazione e controllo: un approccio integrato nel Comune di Grosseto”. Mori ha ottenuto una valutazione di 30/30 con lode, ricevendo anche il premio come miglior studente del corso.
Il master, avviato nel 2001 dal professor Luca Mazzara, docente di Economia aziendale e del Laboratorio di Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche all’Università di Bologna, ha sede sl campus universitario di Forlì. Si tratta di un percorso di perfezionamento e di alta formazione per figure dirigenziali che hanno responsabilità organizzativa negli enti locali. In questi venti anni ha formato oltre 300 tra dirigenti e funzionari apicali dei Comuni italiani, consentendo di migliorare le prestazioni delle amministrazioni pubbliche.
“Ci congratuliamo con il nostro funzionario per il risultato ottenuto – dichiarano il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e l’assessore alla Programmazione Luca Agresti – siamo certi che le nuove competenze acquisite potranno andare a rendere più performante e incisiva la nostra azione amministrativa. Siamo orgogliosi che anche altri nostri funzionari abbiano deciso di intraprendere questo percorso, dimostrando la loro volontà di crescita, personale e professionale, nell’interesse generale dell’ente”.
Alla prossima edizione del master, presentata in concomitanza con la cerimonia di consegna dei diplomi, prenderà, infatti, parte anche Annaclaudia Venturini, ingegnere ambientale e funzionario responsabile del servizio Tutela ambientale del Comune di Grosseto.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.