Sono sempre piu’ internazionali le attivita’ di alta formazione della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa sui temi della gestione dei conflitti e dei diritti umani. Inizia oggi a Lusaka, in Zambia, il corso su ‘Conflict & conflict resolution’ che rientra in un progetto di formazione richiesto dal Ministero degli Affari Esteri dello Zambia e finanziato dalla delegazione dell’Unione Europea in Zambia.
Questa nuova attività, coordinata da Andrea de Guttry, docente di diritto internazionale e direttore dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) si aggiunge alla consolidata attività didattica internazionale nell’Africa subsahariana. Lo Zambia, al contrario di molti paesi limitrofi martoriati da guerre e conflitti interni, si contraddistingue per la stabilita’ politica e ha registrato una forte crescita economica negli ultimi dieci anni.
Il corso dura tre giorni e coinvolge 25 funzionari ‘senior’ dei Ministeri degli affari esteri, della difesa e dell’interno dello Zambia, per rafforzare le loro conoscenze e competenze nelle tecniche di gestione, analisi critica e risoluzione dei conflitti. Oggi lo Zambia è un paese che contribuisce molto in termini di forze militari e ufficiali di polizia nelle missioni di pace e, per questo motivo, il corso ha un ‘focus’ riguardo sulle missioni di pace condotte dalle Nazioni Unite, dall’Unione Africana e da altre organizzazioni sub regionali africane per consolidare le competenze del personale del Ministero degli affari esteri e degli altri ministeri locali nel processo decisionale di queste operazioni internazionali. Il corso approfondisce i concetti di pace, conflitti e violenza e i meccanismi di risoluzione e di prevenzione dei conflitti, con un’attenzione speciale al quadro giuridico in cui operano le missioni di pace. Partecipano al corso in Zambia docenti provenienti da università e istituzioni europee.
“Abbiamo accettato con entusiasmo – commenta Andrea de Guttry – l’invito che il Ministero degli Affari Esteri dello Zambia ha rivolto alla Scuola Superiore Sant’Anna per implementare un progetto di questa importanza strategica. Il corso va incontro all’esigenza di rendere più informato il personale con potere decisionale del governo dello Zambia, che sta consolidando il ruolo nelle missioni di pace condotte nella regione. L’iniziativa arricchisce in misura ulteriore il ‘curriculum internazionale’ della Scuola Superiore Sant’Anna che da oltre venti anni fornisce agli operatori del settore strumenti formativi di alta qualità. Ancora una volta – sottolinea Andrea de Guttry – viene riconosciuto alla Scuola Superiore Sant’Anna il merito di poter operare in prima fila, nella convinzione che la formazione delle risorse umane locali sia uno degli strumenti per il mantenimento della pace e per la risoluzione dei conflitti nella regione”.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.