Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Il contributo dell’Italia per consolidare lo sviluppo dello Zambia: corso sulla risoluzione dei conflitti per 25 funzionari dello stato africano

Notizia del 21/02/2018 ore 17:20

Sono sempre piu’ internazionali le attivita’ di alta formazione della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa sui temi della gestione dei conflitti e dei diritti umani. Inizia oggi a Lusaka, in Zambia, il corso su ‘Conflict & conflict resolution’ che rientra in un progetto di formazione richiesto dal Ministero degli Affari Esteri dello Zambia e finanziato dalla delegazione dell’Unione Europea in Zambia.

Questa nuova attività, coordinata da Andrea de Guttry, docente di diritto internazionale e direttore dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) si aggiunge alla consolidata attività didattica internazionale nell’Africa subsahariana. Lo Zambia, al contrario di molti paesi limitrofi martoriati da guerre e conflitti interni, si contraddistingue per la stabilita’ politica e ha registrato una forte crescita economica negli ultimi dieci anni.

Il corso dura tre giorni e coinvolge 25 funzionari ‘senior’ dei Ministeri degli affari esteri, della difesa e dell’interno dello Zambia, per rafforzare le loro conoscenze e competenze nelle tecniche di gestione, analisi critica e risoluzione dei conflitti. Oggi lo Zambia è un paese che contribuisce molto in termini di forze militari e ufficiali di polizia nelle missioni di pace e, per questo motivo, il corso ha un ‘focus’ riguardo sulle missioni di pace condotte dalle Nazioni Unite, dall’Unione Africana e da altre organizzazioni sub regionali africane per consolidare le competenze del personale del Ministero degli affari esteri e degli altri ministeri locali nel processo decisionale di queste operazioni internazionali. Il corso approfondisce i concetti di pace, conflitti e violenza e i meccanismi di risoluzione e di prevenzione dei conflitti, con un’attenzione speciale al quadro giuridico in cui operano le missioni di pace. Partecipano al corso in Zambia docenti provenienti da università e istituzioni europee.

“Abbiamo accettato con entusiasmo – commenta Andrea de Guttryl’invito che il Ministero degli Affari Esteri dello Zambia ha rivolto alla Scuola Superiore Sant’Anna per implementare un progetto di questa importanza strategica. Il corso va incontro all’esigenza di rendere più informato il personale con potere decisionale del governo dello Zambia, che sta consolidando il ruolo nelle missioni di pace condotte nella regione. L’iniziativa arricchisce in misura ulteriore il ‘curriculum internazionale’ della Scuola Superiore Sant’Anna che da oltre venti anni fornisce agli operatori del settore strumenti formativi di alta qualità. Ancora una volta – sottolinea Andrea de Guttry – viene riconosciuto alla Scuola Superiore Sant’Anna il merito di poter operare in prima fila, nella convinzione che la formazione delle risorse umane locali sia uno degli strumenti per il mantenimento della pace e per la risoluzione dei conflitti nella regione”.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.