Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Il footwear designer è di moda

Notizia del 15/09/2009 ore 16:01

Il footwear designer rappresenta uno dei dieci profili più richiesti dalle aziende e garantisce un sicuro accesso al mercato del lavoro del settore moda. Sulla scia del successo di questa figura sempre più presente all’interno degli uffici stile delle case di moda, Polimoda propone il corso in Design Calzature e Accessori, che forma professionisti con competenze basate sulle effettive esigenze delle aziende. Ogni anno, infatti, l’istituto riceve oltre un centinaio di richieste da parte delle aziende per studenti specializzati nel design di calzature e accessori.

Il corso si sviluppa su un percorso formativo di tre anni, più un anno facoltativo di masterclass di ulteriore specializzazione, e prevede tre mesi di stage in aziende del settore. Le calzature e gli accessori sono fra gli oggetti più ammirati del made-in-Italy e l’obiettivo di Polimoda è quello di formare, attraverso questo corso, footwear designers che sappiano combinare l’alta artigianalità locale, universalmente riconosciuta come sinonimo d’eccellenza italiano, con metodi di ricerca concettuale e identità creativa d’avanguardia, sviluppando una capacità progettuale che unisca design, sperimentazione e stile.

“La figura del footwear designer – commenta Patrick De Muynck, Capo Dipartimento Design di Polimoda – è richiestissima dalle aziende del settore alla ricerca di figure che abbiano già solide basi. Un giovane footwear designer può collaborare a livello creativo con l’ufficio stile dei più importanti brand in Italia e all’estero, ma anche seguire tutte le fasi della produzione, coordinando il processo di realizzazione del prodotto nelle diverse sedi. Il plus offerto dall’esperienza di Polimoda consiste nel dare conoscenze tecniche specifiche riguardanti anatomia, materiali, lavorazioni e modellistica, a cui si aggiungono il disegno e la progettazione in 3D, utilizzando programmi CAD, e lo sviluppo creativo della collezione tramite gli strumenti del design come ricerca, progettazione composizione delle forme e colori, senza dimenticare gli aspetti di base del marketing essenziali per una formazione veramente completa.”

Il corso è ospitato presso il Castello dell’Acciaiolo a Scandicci, nuova sede Polimoda inaugurata un anno fa e dedicata proprio al design di calzature e accessori moda, che vanta la presenza di docenti e professionisti altamente qualificati e di laboratori attrezzati con le principali strumentazioni professionali . Lo spazio di circa 300 metri quadri si è aggiunto alle altre sedi storiche dell’Istituto fiorentino per ospitarne l’offerta didattica dedicata al settore calzaturiero, che comprende anche i Master in Fashion Footwear Design e Fashion Bag & Accessory Desing, in partenza a gennaio 2010.  La struttura può contare su quattro laboratori e altrettante aule, capaci di accogliere un’affluenza giornaliera di circa 100 studenti che potranno così dare espressione a tutta la loro creatività.

Per coloro che decidessero di iscriversi al corso Design Calzature e Accessori entro il 17 settembre è previsto uno sconto del 10%. Per informazioni telefonare allo 055 7399628 oppure visitare il sito Polimoda www.polimoda.com

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.