La Unicusano organizza per l’a.a. 2012/2013 il Corso di perfezionamento in Futuro del Fundraising dal punto di vista strutturale, legale e fiscale, attivato in collaborazione con INPS – ex gestione INPDAP.
Il corso, che ha una durata di 1100 ore e conferisce 44 CFU, si rivolge a laureati in discipline economiche e tecnico-scientifiche, ed ha lo scopo di formare un professionista, il Fundraising Manager, esperto nella gestione delle organizzazioni no profit e delle imprese sociali che sviluppano iniziative dedicate al settore, operando sia dall’interno che dall’esterno dell’organizzazione.
Sono disponibili 20 borse di studio, di cui 6 a copertura totale del costo di partecipazione, riservate ai laureati figli e orfani dei dipendenti e dei pensionati pubblici, e le restanti 14 a copertura parziale (50%) del costo di partecipazione riservate ai non beneficiari delle borse a copertura totale e agli altri laureati.
I percorsi formativi saranno caratterizzati da lezioni in modalità e-learning (con piattaforma accessibile 24h/24h), lezioni frontali, stage presso qualificate aziende operanti nel settore, project work finale.
Per maggiori informazioni visita il sito www.unicusano.it o scrivi a informazioni@unicusano.it ; master@unicusano.it ; tel. 800 98 73 73 ; 06 45678355
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.