Il Gruppo Montebianco è Sponsor Accademico della terza edizione corso di Alta Formazione “Food Experience Design – Gelateria Panetteria Pasticceria - Ideare, progettare e arredare i nuovi punti vendita del retail alimentare di POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano. Il corso rivolto ad architetti e designer ha come tema la ricerca e l’innovazione nei punti vendita gelateria, panetteria e pasticceria, che in questa fase di evoluzione del retail, e in sintonia con i più attuali stili di vita, stanno trasformandosi da format tradizionali, in ambienti multifunzionali a contenuto di design e innovazione, spesso anche in termini di proposta di servizio e di consumi.
Ricerca, innovazione e Borse di Studio per architetti e designer “figli d’arte”
“Il settore della gelateria deve oggi intraprendere un percorso evolutivo in grado di stimolare un nuovo interesse da parte del consumatore finale. – spiega Elio Cristiani, responsabile marketing del Gruppo Montebianco- Il Gruppo Montebianco, e in particolare il progetto dell’Accademia Montebianco partito nel 2007 e mirato alla formazione avanzata degli operatori di questo settore, ha già individuato come linea guida di questo percorso la crescita professionale del gelatiere, che, oltre a “saper fare” un gelato artigianale di alta qualità, deve arricchire il proprio bagaglio con conoscenze relative alla sicurezza alimentare, alle nuove tecnologie produttive, alle nuove legislazioni e agli strumenti di marketing. Anche il punto vendita è chiamato ad assumere nuove valenze, diventando un luogo che non sia destinato esclusivamente alla somministrazione e, non sempre, al consumo del prodotto ma di intrattenimento e di coinvolgimento, dove sia possibile creare una relazione più personalizzata tra gelatiere e consumatore. Per queste ragioni abbiamo voluto essere partner del corso Food Experience Design di POLI.design, sia mettendo a disposizione diverse Borse di Studio per architetti e designer figli di gelatieri, già sensibili quindi alle problematiche del settore e motivati a impegnarsi professionalmente per la sua qualificazione, sia facendo partecipare tutti i progettisti ad incontri di formazione avanzata presso la sede dell’Accademia, per fornire loro elementi di background, fondamentali, tra l’altro, per la corretta progettazione del laboratorio e degli spazi di servizio” – conclude Elio Cristiani.
A lezione dai Maestri gelatieri e… in mostra a SIGEP’09
Il corso, che prevede 232 ore di lezioni frontali di docenti del Politecnico di Milano e architetti specialisti delle diverse discipline, tour educational serali nelle realizzazioni più significative di Milano e un project work finale su una location reale, ha visto quindi tutti i progettisti seduti sui banchi dell’Accademia Montebianco ad assistere alle lezioni dei Maestri Gelatieri Athos Perin e Michele Gentile e fare una completa esperienza del laboratorio di gelateria.
Il tema dei Project Work finale è la trasformazione virtuale di una parte dello storico palazzo Montecatini progettato da Giò Ponti nel 1951, ora sede di Radio Monte Carlo, radio partner del Corso, in un punto vendita multifunzionale. I progetti elaborati saranno esposti in anteprima in una mostra multimediale a SIGEP’09 (19/21 gennaio- Rimini Fiera), manifestazione leader in Europa, Partner Accademico del corso.
Per saperne di più: POLI.design, Daiana Bossi, formazione@polidesign.net www.foodexperiencedesign.it tel.02 23997208
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.