Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Il Master di Salerno Formazione per i futuri Interior Designer

Notizia del 12/03/2021 ore 09:38

La Salerno Formazione, società operante nel settore della didattica, della formazione professionale e certificata secondo la normativa UNI EN ISO 9001:2008 settore EA 37 per la progettazione ed erogazione di servizi formativi in ambito professionale, organizza il master di alta formazione professionale in “Arredatori d’Interni/Interior Designer”.

Il master di Arredatore di Interni – Interior Design ha lo scopo di formare professionisti in grado di utilizzare le proprie conoscenze tecniche per adattarle alle esigenze di spazio e al gusto di ogni cliente con soluzioni personalizzate capaci di soddisfare qualsiasi esigenza con soluzioni d’ambiente congeniali ed allo stesso tempo originali.
La progettazione dell’arredamento interni è una attività che mira a valorizzare gli spazi e gli ambienti con comfort e armonia, sfruttando le doti di creatività e di consapevolezza dell’ambiente, delle attività a cui l’ambiente è destinato e degli oggetti che ne fanno parte.

Il corso di arredatore d’interni ha l’obiettivo di rendere l’apporto dell’arredatore fondamentale non solo per le attività di ristrutturazione completa degli ambienti ma anche nella ideazione e creazione di singoli particolari e accessori funzionali che conferiscono personalità e unicità agli spazi.

Il Master ha un orientamento formativo e professionalizzante e propone una sintesi di teoria, ricerca sperimentale, attività di progettazione e pratica professionale. Le competenze operative sono consolidate all’interno di project work a tema che affrontano la produzione, la promozione e la progettazione di ambienti, servizi e attrezzature in ambito sia domestico e sia pubblico (uffici, negozi ecc). Gli interni sono interpretati come spazi di relazione, progettati per accogliere e organizzare tutte le attività umane creando un
coinvolgimento a livello fisico, emotivo, sociale.

Al termine del master gli studenti avranno acquisito la visione strategica del progetto, il metodo e le competenze tecniche necessarie per operare in modo qualificato nell’ambito professionale.

Il master avrà la durata complessiva di 50 ore. Il master si svolgerà presso la sede della Salerno Formazione con frequenza settimanale per circa n. 3 ore lezione. Le lezioni avranno inizio il giorno 23 Marzo 2021.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.