La fusione di due mondi: design degli spazi e organizzazione di fiere ed eventi. Questo è MEED, master universitario di primo livello che si rivolge a laureati provenienti da tutto il mondo, promosso da Fondazione Fiera Milano. Un percorso interdisciplinare con l’obiettivo di formare nuove figure professionali che uniscano l’approccio progettuale del design con le competenze di management, marketing e comunicazione. Il metodo insegnato è quello del design thinking, che viene applicato sia agli spazi fisici e digitali che alle interazioni tra diversi gruppi di clienti e stakeholder di grandi eventi. Non può esserci network senza lo sviluppo di una piattaforma di relazioni. Ecco perché MEED ha una marcia in più: ha l’ambizione di formare Event e Exhibition designer che sappiano ideare, progettare, gestire e comunicare format nuovi e di successo.
Attraverso le fiere e gli eventi, i brand possono instaurare un dialogo profondo con i clienti perché si tratta di contesti in cui la dimensione immersiva suscita un coinvolgimento emotivo e un’attenzione che altri media difficilmente consentono.
I confini tra format sono sempre più sfumati: fiere, congressi, convegni, mostre ed eventi si stanno ibridando per dar vita a nuovi modelli, in risposta alle mutate esigenze del mercato che chiede una maggiore originalità nei concept, negli allestimenti e nelle installazioni.
L’attuale contesto sempre più competitivo, i nuovi bisogni del consumatore, l’evoluzione del sistema delle fiere e degli eventi, le nuove tecnologie digitali richiedono quindi professionalità in grado di sviluppare soluzioni sempre più innovative.
MEED forma una nuova figura professionale, quella dell’Event and Exhibition Designer. Per questo insegna ai partecipanti del master le competenze, gli strumenti metodologici e operativi per:
- comprendere i contesti in cui nascono gli eventi e le fiere, oltre alle implicazioni economiche e organizzative;
- disegnare incontri tra diversi gruppi di clienti e stakeholder in spazi fisici e digitali;
- progettare e realizzare gli allestimenti di fiere, eventi, mostre e punti vendita;
- progettare eventi istituzionali e aziendali;
- proporsi alle aziende e alle organizzazioni del settore con una visione multidisciplinare basata su competenze di design, management, marketing e comunicazione.
Sbocchi occupazionali
Gli sbocchi professionali dell’Event and Exhibition Designer, proprio per la multidisciplinarietà del Master, sono molteplici:
- direzioni marketing e/o comunicazione di aziende manifatturiere e della distribuzione, banche, assicurazioni, aziende nei settori ICT e digital
- organizzatori di fiere
- aziende specializzate nel venue management
- aziende di allestimenti espositivi
- aziende di produzione di mostre
- agenzie di marketing, comunicazione e relazioni esterne
- agenzie di organizzazione di eventi e spettacoli
- istituzioni culturali pubbliche e private (musei, fondazioni, festival, agenzie di promozione territoriale e turistica)
Chi termina MEED può anche esercitare la libera professione con attività di consulenza. Il Master è adatto anche a persone interessate a intraprendere un percorso imprenditoriale.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.