L’Associazione Comitato Organizzatore dei XXXII FISU World University Games Winter Torino 2025 e il Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” dell’Università di Torino hanno siglato un accordo di collaborazione finalizzato a coinvolgere studenti e studentesse del prossimo biennio nella copertura dei giochi invernali universitari che si terranno a Torino dal 13 al 23 gennaio 2025.
Da oltre 20 anni, il Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” dell’Università di Torino collabora stabilmente con eventi di rilievo nel territorio piemontese e non solo, offrendo agli studenti e alle studentesse un’opportunità unica di formazione e di esperienza sul campo. In linea con questa tradizione, l’accordo prevede una media partnership con Futura News, la piattaforma media del Master. Futura News contribuirà alla copertura degli eventi tramite la pubblicazione di articoli su Futura.news e l’elaborazione di contenuti testuali e visivi per i social media (Facebook, Instagram, TikTok), che potranno essere condivisi anche sui canali ufficiali del FISU WUG 2025 Torino.
Protagonisti e protagoniste saranno i nuovi 20 studenti e studentesse dell’edizione 2024/2026 del Master in giornalismo di Torino: il bando della nuova edizione uscirà nei prossimi giorni di giugno 2024.
Studenti e studentesse seguiranno gli eventi sia a Torino sia nelle località montane, garantendo una copertura multimediale degli eventi. Nel dettaglio, un gruppo di 5-6 studenti, a rotazione e con l’assistenza dei tutor del Master, supporterà l’area Media del WUG, assicurando un flusso di comunicazione efficace e professionale. Oltre alla cronaca dai campi di gara, studenti e studentesse realizzeranno interviste ai protagonisti e reportage dai luoghi coinvolti, per raccontare l’evento in tutti i suoi aspetti.
Per garantire una preparazione adeguata, verranno organizzati diversi incontri entro dicembre con lo staff del WUG per allineare gli obiettivi, condividere le necessità e le regole di scrittura, stimolando gli studenti a sviluppare formati comunicativi efficaci.
“La possibilità di mettersi subito in gioco con le Universiadi arricchirà il prossimo percorso biennale con un’esperienza significativa sia dal punto di vista professionale che umano – dichiarano Laura Scomparin e Marco Ferrando, direttrice scientifica e direttore delle testate del Master -. Le Universiadi saranno un grande evento di sport ma anche un’occasione di incontro per centinaia di studenti da tutto il mondo: poterle raccontare in prima persona sarà per noi un grande privilegio, che lascerà il segno nella formazione e nei curricula dei nostri studenti e delle nostre studentesse”.
“L’accordo stipulato con il Master di Giornalismo è un ulteriore tassello che definisce lo splendido mosaico dei FISU WUG Torino 2025: questa partnership rappresenta davvero l’essenza delle Universiadi, ovvero un evento di sport e cultura in cui i giovani sono protagonisti assoluti. Chi meglio di loro può quindi raccontarlo, facendone emergere non solo il lato sportivo, ma anche e soprattutto quello emotivo?” - ha commentato Alessandro Sciretti, Presidente del Comitato Organizzatore dei FISU WUG 2025 Torino.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).