La rivista Capital, all’interno dell’articolo “A scuola di politica” di Marco De Masi pubblicato sul numero di domenica 1 novembre 2009, ha citato il Master in Governance Politica come uno degli otto migliori esempi in Europa, accanto alla Fletcher School of law and diplomacy di Medford (USA), all’Institut universitaire des hautes études internationales di Ginevra (Svizzera), all’Università di Potsdam di Berlino (Germania), alla LUISS di Roma, alla Bocconi di Milano, alla Scuola Sant’Anna di Pisa e all’ISPI di Milano.
La nuova edizione italiana del Master in Governance Politica, realizzata in collaborazione con altre 3 prestigiose Università Sudamericane (la Universidad del Salvador di Buenos Aires – Argentina, la Universidad Catolica de Uruguay e la Universidad de la Empresa di Montevideo – Uruguay), come tutti gli anni, sarà focalizzata sullo studio delle attività di lobbying, sul project financing, sulla gestione strategica del personale, sulla mediazione e sulla comunicazione istituzionale. L’edizione di quest’anno presenterà un interessante modulo di approfondimento incentrato sulla responsabilità sociale d’impresa e sviluppato in collaborazione con la Regione Toscana.
Il Master in Governance Politica, certificato UNI EN ISO 9001:2008, grazie alla piattaforma www.overnet.it, rappresenta una best practice, a livello nazionale, nell'ambito delle esperienze e-learning (come riconosciuto anche da una recente indagine del FORMEZ).
Il 29 gennaio scorso, presso la Sala Convegni del Comune di Pisa, ha avuto inizio la XII edizione italiana del Master realizzata sotto il patrocinio del Comune e della Provincia di Pisa. Il "via" alle lezioni è stato dato dal Direttore del Master – Prof. Maurizio Vernassa – il quale, dopo aver ringraziato le Istituzioni e le aziende che ne hanno consentito la realizzazione, ha illustrato il percorso generale e la metodologia del corso.
Si ricorda agli interessati che è sempre possibile iscriversi al Master fino al completamento dei posti disponibili ed è possibile ottenere maggiori informazioni telefonando ai numeri 050.22.12.476/457/488, consultando il sito web http://msl.dsp.unipi.it o inviando una mail a msl@dsp.unipi.it.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.