Il Financial Times pubblica il ranking dei Masters in Management: la più completa e bilanciata tra le classifiche internazionali sulla formazione manageriale pre-esperienza lavorativa. Il Master in Management – MIM di ESCP Europe ottiene il 4° posto in classifica a livello mondiale, salendo di 3 posizioni rispetto il 2015, ed è ancora una volta N. 1 in 5 delle 6 nazioni in cui la Business School ha sede: in Italia, Germania, Polonia, Regno Unito, Spagna; al 3° posto in Francia.
Il ranking: http://rankings.ft.com/businessschoolrankings/masters-in-management-2016
“Siamo molto orgogliosi del fatto che ESCP Europe si sia classificata 4° al mondo – afferma il Prof. Frank Bournois, Dean di ESCP Europe. Questo riconoscimento internazionale rafforza la strategia globale progettata per sviluppare una nuova generazione di imprenditori dal profilo interculturale, attraverso una combinazione di didattica innovativa, programmi cross-campus e un corpo docenti all’avanguardia nella ricerca accademica”.
Il MIM eccelle per internazionalità d’esperienza di studio, per mobilità internazionale e per gli obiettivi raggiunti: 89% è la percentuale di ex-studenti che hanno raggiunto lo scopo per cui avevano deciso di frequentare il Master. Altre categorie dove il MIM ottiene i migliori risultati sono: impiego a 3 mesi, corpo docenti e salario ponderato.
“Per il dodicesimo anno consecutivo il Master in Management di ESCP Europe si conferma primo in Italia – dichiara il Prof. Francesco Rattalino, Direttore Generale di ESCP Europe Torino campus. Con orgoglio e determinazione, ma soprattutto grazie a un intenso lavoro corale e coordinato tra i docenti e lo staff dei nostri 6 campus, ci manteniamo saldi al vertice del ranking del Financial Times sin da quando è stato creato. La combinazione unica di fattori come l’approccio pragmatico della didattica, l’internazionalità degli studenti e della faculty, l’esperienza multi-campus transnazionale e un efficace sistema di job-placement, ci permettono di eccellere non solo a livello nazionale ma addirittura globale”.
“Il Master in Management MIM è il programma di punta di ESCP Europe – dichiara il Prof. Francesco Profumo, Presidente del campus italiano di ESCP Europe. Offre un’esperienza studentesca unica, attraverso un programma europeo multi-campus. Questo risultato del Financial Times premia l’internazionalità del modello di studio del MIM conferita dalla struttura della scuola – una sola, unica, presente in diverse nazioni europee – e proclama la sede torinese di ESCP Europe terzo polo universitario cittadino, insieme ad Università e Politecnico. Alla ESCP Europe la formazione teorica viene accompagnata dalla conoscenza di ciò che è richiesto in azienda. Il forte respiro multiculturale del programma è un elemento strategico per le aziende che operano in contesto internazionale e investono in formazione. In questo modo il MIM diventa il processo formativo ideale per chi intende diventare un manager dal futuro professionale di successo”.
Il MIM è un percorso di Laurea Magistrale internazionale da svolgersi in 3 diversi Paesi europei, a scelta fra 5 delle 6 città sedi della business school (Berlino, Londra, Madrid, Parigi e Torino) conferente fino a quattro titoli di laurea specialistica economica europea, uno per ognuno dei paesi di studio. Ogni anno, per 2 oppure 3 anni (tale è in alternativa la durata del Master), gli studenti cambiano paese, lingua e azienda dove effettuare stage ed entrano in contatto con compagni e professori provenienti da nazioni e culture di tutto il mondo (quest’anno nel campus di Torino ci sono studenti da: Albania, Austria, Brasile, Colombia, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svizzera). Terminato il Master, il placement dei graduates MiM avviene in gran parte nei settori: Consulenza, Banca e Finanza, Imprenditoria. La percentuale di collocamento in azienda tramite stage è del 100% e nel 2016 le offerte di stage e lavoro veicolate dalla ESCP Europe sono cresciute del 5% rispetto lo scorso anno.
Per quest’anno accademico 2016-2017, dopo una rigida selezione sul modello delle Grandes Ecoles , gli studenti in classe sono 157. Questo è il programma per il quale c’è stato il maggior incremento di presenze sul campus italiano (+47%) rispetto lo scorso anno accademico, anche grazie all’estensione del percorso formativo per cui Torino ospita da oggi lezioni sia del primo, sia del secondo anno.
A tre anni di distanza dal termine del programma, gli ex-allievi del MiM sono fra quelli con gli stipendi più alti: oltre 74.000 Dollari, ovvero circa 65.900 Euro all’anno. Le cifre del FT per il Master in Management – MIM ESCP Europe:
- Impiego dopo tre mesi: 96%
Percentuale dell’ultima classe di studenti che hanno trovato lavoro tre mesi dopo l’ottenimento del Master.
- Obiettivi raggiunti: 89%
Percentuale di ex-studenti che hanno raggiunto lo scopo per cui hanno deciso di frequentare il Master.
- Internazionalità Studenti: 76%
Percentuale degli studenti la cui cittadinanza è diversa dal Paese in cui studiano.
- International faculty: 73%
Percentuale del corpo docente la cui cittadinanza è diversa dal Paese in cui insegna.
- Ranking «International course experience»: 9o posto al Mondo
Componente di esposizione internazionale del Master.
- Ranking «Mobilita internazionale»: 12° posto
Calcolo del numero di cambiamenti di paese degli ex-studenti tra la data del diploma e oggi.
- Company Internship: 100 %
La percentuale di studenti che ottengono stage tramite il master.
- Stipendio «medio»: 65.920 € (74.243 $)
Il Ranking del Financial Times costituisce parametro di riferimento internazionale per la scelta all’iscrizione ai programmi Master delle più importanti business school. Vi sono presenti le 90 migliori di tutto il mondo: europee, asiatiche, australiane, classificate secondo 22 parametri, divisi in tre macroaree. Il ranking misura: la multiculturalità della scuola e del programma, la qualità del corpo docente, lo sviluppo di carriera e il potere d’acquisto della retribuzione dei graduates. Il criterio di valutazione adottato dal quotidiano economico britannico per il giudizio dei migliori Master in Management consiste nel considerare per il 45% dati forniti delle business school e per il 55% dati forniti dagli ex studenti, a tre anni dal conseguimento del diploma di Master. Giunto alla sua 12a edizione, il ranking include nella statistica le valutazioni pervenute dai graduates italiani della classe MIM che iniziò il Master a Torino nell’A.A. 2010-2011, terminato nel 2013, e inclusa oggi nel sondaggio a tre anni dal conseguimento del titolo.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.