Le attività culturali come vettore che incentiva la relazione fra universo accademico e i quartieri di Milano: questo il focus del Project Work che ha coinvolto le/gli studentesse/studenti del Master Progettare la Cultura, gestito da POLI.design (Politecnico di Milano) e Almed (Università Cattolica del Sacro Cuore).
Dal 4 all’8 marzo, gli studenti si sono concentrati su quattro OFF Campus – presidi territoriali del Politecnico di Milano che avvicinano l’università al territorio. Lo scopo del workshop: ideare attività volte ad affrontare in modo collaborativo le sfide sociali del territorio e promuovere un’offerta culturale e formativa rivolta agli attori locali e alle comunità di prossimità.
Coinvolgimento delle comunità e cultura: i progetti
Coordinati da Carla Sedini (Ricercatrice del Dipartimento di Design, Politecnico di Milano) e con il supporto della tutor del Master Rachele Bettinelli, gli studenti hanno identificato le risorse locali per poi ideare dei concept in linea con le necessità emergenti e con l’identità dell’OFF Campus di riferimento. Di seguito le proposte finalizzate.
Incontri a Tavola NoLo (OFF Campus NoLo)
Corsi di cucina interculturale presso l’OFF Campus NoLo per favorire l’incontro e la conoscenza fra i diversi abitanti del quartiere.
Studenti: Federica Cantini, Juliana Ernst, Miriana Manzoni.
Orti-Cultura (OFF Campus Nosedo)
Promozione di pratiche sostenibili e partecipative per le future generazioni di Corvetto con l’obiettivo di migliorare la consapevolezza civica.
Studenti: Chiara Di Pietro, Martina Farina, Eleni Kosmidou, Beatrice La Terza.
[Narr]Azioni (OFF Campus San Siro)
Racconto performativo delle/dei giovani di San Siro con l’obiettivo di avvicinare le due anime del quartiere.
Studenti: Irene Russo, Giulia Scalfati, Chiara Traversaro, Francesco Zangrillo.
Ricordi di Confine (OFF Campus San Vittore)
Condivisione delle esperienze di vita dei detenuti con l’obiettivo di sfatare i pregiudizi e stimolare la riflessione sulla realtà carceraria all’interno del quartiere.
Studenti: Letizia Fazzini, Marta Palummieri, Martina Poncia.
Alla presentazione e discussione finale dei lavori hanno partecipato: Ida Castelnuovo (Project Manager per i Progetti di Responsabilità Sociale del Politecnico di Milano), Mariana Ciancia (Ricercatrice del team del Dipartimento di Design per OFF Campus San Vittore), Davide Fassi (Delegato della Rettrice per le Attività Culturali del Politecnico di Milano e responsabile OFF Campus Nolo), Marina Parente (Codirettrice del Master Progettare Cultura).
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata" - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata", promosso dall'Università di Catania.
Iscrizioni 2025/26 al master di 1° livello in "Consulenza del lavoro" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 1° livello in "Consulenza del lavoro", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Luigi Bonaventura), dell'Università di Catania.
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.