Il RIDEF, uno dei Master Universitari italiani più consolidati sulle tematiche energetiche, è diventato negli scorsi dieci anni un punto di riferimento formativo a livello nazionale sull'efficienza energetica, le fonti rinnovabili e la generazione distribuita. Gestito dal Politecnico di Milano, il suo scopo è quello di creare, attraverso un approccio interdisciplinare, competenze specifiche in grado di gestire la complessità del mondo energetico.
Sono oltre cento i docenti che ne hanno curato la formazione, provenienti dal mondo accademico, industriale e pubblico e 330 i diplomati, più della metà ingegneri, ma anche architetti, economisti, fisici, scienziati ambientali, laureati in giurisprudenza e scienze politiche che, una volta conseguito il Master, hanno dato il loro contributo nel panorama energetico di questi anni, con un tasso di collocazione lavorativa immediata molto elevato (superiore all'80%), grazie anche agli stage di alto livello che il RIDEF ha saputo offrire.
Sulla spinta dei cambiamenti del panorama energetico degli ultimi anni e delle nuove sfide da affrontare nel prossimo decennio, il Consiglio di Master ha deciso di rivedere la proposta didattica per renderla adeguata al nuovo contesto: oggi servono infatti approfondimenti specifici per affrontare problematiche solo ipotizzabili fino a pochi anni fa e che muteranno ancora sotto la spinta delle politiche climatiche e degli alti prezzi dell’energia.
La generazione dell'energia sarà sempre più sostenibile, è sarà necessario gestire la prevedibilità della produzione solare ed eolica, la capacità di aggregare l’offerta di energia, l’utilizzo di sistemi di accumulo, gli interventi di Demand side management e le sfide connesse alle smart grids. E non è da dimenticare il settore dell'edilizia, nel quale la rivoluzione è appena partita: gli edifici da grande settore energivoro diventeranno sempre più leggeri, con i nuovi “nearly zero energy building”, che in alcuni casi si trasformeranno in produttori netti di energia, e una forte spinta verso la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.
Si è quindi deciso di articolare il nuovo RIDEF 2.0 con moduli didattici comuni a tutti gli iscritti dedicati a Contesto, tecnologie, mercati e policy, pianificazione energetica territoriale e gestione dei centri urbani, due percorsi in parallelo su Generazione sostenibile di energia, reti e mercati ed Edifici ad alte prestazioni e a energia quasi a zero e due ulteriori moduli a scelta su Mobilità sostenibile ed Efficienza energetica nell’industria. Si è inoltre scelto di incrementare notevolmente le attività di didattica non frontale, ovvero lavori di gruppo, laboratori ed esercitazioni guidate in modo da offrire una formazione il più possibile vicina alle problematiche che i diplomati affronteranno nel mondo del lavoro. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 7 febbraio 2014. Successivamente sarà possibile iscriversi anche ai singoli moduli didattici del Master.
Per informazioni:
www.ridef.it oppure scrivete a info@ridef.it.
Video
RIDEF 2.0 Reinventare l’energia
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.