Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Il Master RIDEF si rinnova. RIDEF 2.0: iscrizioni aperte fino al 7 febbraio 2014

Notizia del 17/01/2014 ore 13:05

Il RIDEF, uno dei Master Universitari italiani più consolidati sulle tematiche energetiche, è diventato negli scorsi dieci anni un punto di riferimento formativo a livello nazionale sull'efficienza energetica, le fonti rinnovabili e la generazione distribuita. Gestito dal Politecnico di Milano, il suo scopo è quello di creare, attraverso un approccio interdisciplinare, competenze specifiche in grado di gestire la complessità del mondo energetico.

Sono oltre cento i docenti che ne hanno curato la formazione, provenienti dal mondo accademico, industriale e pubblico e 330 i diplomati, più della metà ingegneri, ma anche architetti, economisti, fisici, scienziati ambientali, laureati in giurisprudenza e scienze politiche che, una volta conseguito il Master, hanno dato il loro contributo nel panorama energetico di questi anni, con un tasso di collocazione lavorativa immediata molto elevato (superiore all'80%), grazie anche agli stage di alto livello che il RIDEF ha saputo offrire.

Sulla spinta dei cambiamenti del panorama energetico degli ultimi anni e delle nuove sfide da affrontare nel prossimo decennio, il Consiglio di Master ha deciso di rivedere la proposta didattica per renderla adeguata al nuovo contesto: oggi servono infatti approfondimenti specifici per affrontare problematiche solo ipotizzabili fino a pochi anni fa e che muteranno ancora sotto la spinta delle politiche climatiche e degli alti prezzi dell’energia.

La generazione dell'energia sarà sempre più sostenibile, è sarà necessario gestire la prevedibilità della produzione solare ed eolica, la capacità di aggregare l’offerta di energia, l’utilizzo di sistemi di accumulo, gli interventi di Demand side management e le sfide connesse alle smart grids. E non è da dimenticare il settore dell'edilizia, nel quale la rivoluzione è appena partita: gli edifici da grande settore energivoro diventeranno sempre più leggeri, con i nuovi “nearly zero energy building”, che in alcuni casi si trasformeranno in produttori netti di energia, e una forte spinta verso la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.

Si è quindi deciso di articolare il nuovo RIDEF 2.0 con moduli didattici comuni a tutti gli iscritti dedicati a Contesto, tecnologie, mercati e policy, pianificazione energetica territoriale e gestione dei centri urbani, due percorsi in parallelo su Generazione sostenibile di energia, reti e mercati ed Edifici ad alte prestazioni e a energia quasi a zero e due ulteriori moduli a scelta su Mobilità sostenibile ed Efficienza energetica nell’industria. Si è inoltre scelto di incrementare notevolmente le attività di didattica non frontale, ovvero lavori di gruppo, laboratori ed esercitazioni guidate in modo da offrire una formazione il più possibile vicina alle problematiche che i diplomati affronteranno nel mondo del lavoro. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 7 febbraio 2014. Successivamente sarà possibile iscriversi anche ai singoli moduli didattici del Master.

Per informazioni:
www.ridef.it oppure scrivete a info@ridef.it.

Video

RIDEF 2.0 Reinventare l’energia

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.