L’Associazione Italiana per la Formazione Manageriale (ASFOR) rinnova l’apprezzamento e la fiducia nel percorso di formazione specialistica del Master in Risorse umane di GEMA Business School confermando nuovamente l’accreditamento.
Ma cosa significa accreditamento ASFOR, in pratica? Quali sono le garanzie e i vantaggi di ricorrere a un percorso d’alta formazione in Risorse umane accreditato dall’Associazione? Ecco tutte le ragioni per le quali scegliere un Master specialistico in HR accreditato:
Professionalità e valori: come GEMA Business School, tutti gli associati ASFOR aderiscono a un codice etico e a un manifesto che guida il loro operato, l’ideazione, la progettazione e la scelta dei docenti dei Master accreditati. Sicurezza di un elevato standard professionale e dell’aderenza a valori fondamentali, come la completa dedizione all’interesse di chi fruisce dei percorsi formativi professionali.
Qualità: l’ASFOR è un’associazione attiva nell’ambito della promozione della qualità e della continua ricerca del miglioramento nell’ambito della formazione manageriale. L’accreditamento rilasciato dall’Associazione è un punto d’arrivo, ma è anche una continua verifica di aderenza agli standard accreditati. Qualità riconosciuta anche dal mercato del lavoro.
Aderenza al fabbisogno professionale del mercato: l’ASFOR si avvale di ricerche sulla domanda di formazione manageriale delle aziende operanti in Italia. I Master specialistici accreditati devono fornire le competenze qualificanti per creare una professionalità effettivamente spendibile sul mercato del lavoro.
Il nuovo accreditamento dell’Associazione Italiana per la Formazione Manageriale del Master in Amministrazione e Gestione Risorse Umane di GEMA Business School è valido fino al 2019, anno in cui il percorso formativo dovrà essere sottoposto a una nuova procedura di audit per l’assegnazione del marchio Master Specialistico Accreditato ASFOR.
Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.