Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Il Master sullo Sport Management dell’Università di San Marino n. 1 al mondo per impatto sulla carriera secondo Sport Business International

Notizia del 16/09/2021 ore 17:16

La testata colloca inoltre il programma curato insieme all’Ateneo di Parma nella top 3 europea per qualità della formazione Al primo posto, in due delle classifiche 2021 sui migliori corsi al mondo nella formazione manageriale sportiva curata dalla testata inglese Sport Business International, c’è il Master Internazionale in Strategia e Pianificazione degli Eventi e degli Impianti Sportivi dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino (MasterSport), organizzato in partnership con l’Ateneo di Parma. Il programma formativo viene infatti indicato dalla rivista britannica come “miglior master al mondo” per quanto riguarda l’impatto sulla carriera dei partecipanti e il livello di soddisfazione espresso dagli studenti a distanza di tre anni dal diploma.

I risultati diffusi nei giorni scorsi dalla testata, impegnata dal 2012 in una ricerca annuale di settore nella quale vengono valutati elementi come la qualità delle docenze e il livello di internazionalizzazione e innovazione, collocano quindi il percorso di studi offerto sul Titano di fronte a realtà consolidate e di prestigio come il FIFA Master e il Master in Sport Business della Ohio University. Da segnalare, inoltre, il terzo posto ottenuto da MasterSport nella graduatoria europea stilata in base alla qualità dell’insegnamento e della proposta formativa, ad affiancarsi alla dodicesima posizione conquistata a livello globale.

“Per noi – commenta Marco Brunelli, ideatore del Master e attuale Segretario Generale della Federazione Italiana Giuoco Calcio – è un grande onore ricevere questi riconoscimenti a livello internazionale da una rivista del calibro di Sport Business International. Quando nel 1996 ci siamo riuniti, con professionisti del settore che sono amici e ancora collaborano alla realizzazione del corso, avevamo il sogno di creare un luogo di formazione e confronto sullo sport unico. Dopo 25 anni e oltre 600 diplomati, è un grande piacere vedere che quel progetto ambizioso non si è perso ma è anzi cresciuto, migliorandosi anno dopo anno. Ci rende particolarmente orgogliosi il primo posto al mondo nella classifica derivata dalla soddisfazione degli studenti, perché negli anni abbiamo sempre cercato di mettere al centro il partecipante e le sue esigenze, cambiando nel tempo modello, calendario, modalità di fruizione e contenuti, innovando edizione dopo edizione nel tentativo di rendere sempre migliore l’esperienza per ognuno dei 25 ammessi. Ricevere questo attestato è davvero gratificante”. Parole, le sue, raccolte dal coordinatore del programma formativo, Matteo Masini: “Raggiungere un traguardo di questa portata è di grande stimolo, la competizione aiuta a crescere specie se consideriamo il numero e la qualità dei competitor internazionali attivi nel settore della formazione. Per la prossima edizione, approfittando del 25° anniversario dall’ideazione del corso, proporremo tante novità e un’offerta ancora più completa e attuale, con l’obiettivo di confermarci a questi livelli. Da sempre, grazie al network di relatori, partner ed ex alunni, abbiamo un legame unico con il sistema sportivo nazionale e internazionale. Oggi, più che mai, vogliamo farci trovare pronti per rispondere al meglio alle nuove esigenze del settore”.

Le iscrizioni all’edizione 2022 sono attualmente aperte. Di recente, per celebrare i 25 anni di attività, il Master ha premiato i medagliati olimpici Antonella Palmisano (oro nella marcia), Luigi Samele (argento nella sciabola), Valentina Rodini e Federica Cesarini (oro nel canottaggio), futuri partecipanti al corso.

Maggiori informazioni sul sito www.unirsm.sm.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.