Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Il Master sullo Sport Management dell’Università di San Marino n. 1 al mondo per impatto sulla carriera secondo Sport Business International

Notizia del 16/09/2021 ore 17:16

La testata colloca inoltre il programma curato insieme all’Ateneo di Parma nella top 3 europea per qualità della formazione Al primo posto, in due delle classifiche 2021 sui migliori corsi al mondo nella formazione manageriale sportiva curata dalla testata inglese Sport Business International, c’è il Master Internazionale in Strategia e Pianificazione degli Eventi e degli Impianti Sportivi dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino (MasterSport), organizzato in partnership con l’Ateneo di Parma. Il programma formativo viene infatti indicato dalla rivista britannica come “miglior master al mondo” per quanto riguarda l’impatto sulla carriera dei partecipanti e il livello di soddisfazione espresso dagli studenti a distanza di tre anni dal diploma.

I risultati diffusi nei giorni scorsi dalla testata, impegnata dal 2012 in una ricerca annuale di settore nella quale vengono valutati elementi come la qualità delle docenze e il livello di internazionalizzazione e innovazione, collocano quindi il percorso di studi offerto sul Titano di fronte a realtà consolidate e di prestigio come il FIFA Master e il Master in Sport Business della Ohio University. Da segnalare, inoltre, il terzo posto ottenuto da MasterSport nella graduatoria europea stilata in base alla qualità dell’insegnamento e della proposta formativa, ad affiancarsi alla dodicesima posizione conquistata a livello globale.

“Per noi – commenta Marco Brunelli, ideatore del Master e attuale Segretario Generale della Federazione Italiana Giuoco Calcio – è un grande onore ricevere questi riconoscimenti a livello internazionale da una rivista del calibro di Sport Business International. Quando nel 1996 ci siamo riuniti, con professionisti del settore che sono amici e ancora collaborano alla realizzazione del corso, avevamo il sogno di creare un luogo di formazione e confronto sullo sport unico. Dopo 25 anni e oltre 600 diplomati, è un grande piacere vedere che quel progetto ambizioso non si è perso ma è anzi cresciuto, migliorandosi anno dopo anno. Ci rende particolarmente orgogliosi il primo posto al mondo nella classifica derivata dalla soddisfazione degli studenti, perché negli anni abbiamo sempre cercato di mettere al centro il partecipante e le sue esigenze, cambiando nel tempo modello, calendario, modalità di fruizione e contenuti, innovando edizione dopo edizione nel tentativo di rendere sempre migliore l’esperienza per ognuno dei 25 ammessi. Ricevere questo attestato è davvero gratificante”. Parole, le sue, raccolte dal coordinatore del programma formativo, Matteo Masini: “Raggiungere un traguardo di questa portata è di grande stimolo, la competizione aiuta a crescere specie se consideriamo il numero e la qualità dei competitor internazionali attivi nel settore della formazione. Per la prossima edizione, approfittando del 25° anniversario dall’ideazione del corso, proporremo tante novità e un’offerta ancora più completa e attuale, con l’obiettivo di confermarci a questi livelli. Da sempre, grazie al network di relatori, partner ed ex alunni, abbiamo un legame unico con il sistema sportivo nazionale e internazionale. Oggi, più che mai, vogliamo farci trovare pronti per rispondere al meglio alle nuove esigenze del settore”.

Le iscrizioni all’edizione 2022 sono attualmente aperte. Di recente, per celebrare i 25 anni di attività, il Master ha premiato i medagliati olimpici Antonella Palmisano (oro nella marcia), Luigi Samele (argento nella sciabola), Valentina Rodini e Federica Cesarini (oro nel canottaggio), futuri partecipanti al corso.

Maggiori informazioni sul sito www.unirsm.sm.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.