Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Il Master Universitario per la gestione della disabilità e della diversità

Notizia del 26/03/2021 ore 09:57

Sono aperte fino al 29 marzo 2021 le iscrizioni alla terza edizione del Master “Gestione della disabilità e della diversità”, proposto ancora una volta dal Dipartimento di Management e Diritto dell’Università di Roma Tor Vergata, in collaborazione con la SIDIMA (Società Italiana Disability Manager).

Il Master si propone di formare figure professionali attive nel campo della diversità e disabilità, i cosiddetti disability e diversity manager, in grado di gestire e coordinare le diverse figure all’interno del panorama aziendale e non solo, tenendo in particolare considerazione l’accoglienza delle persone con disabilità, creare network tra i vari soggetti coinvolti e definire tutte quelle strategie volte a favorire l’accessibilità, il coinvolgimento e l’inserimento dei lavoratori disabili evitando così ogni forma di discriminazione ed attuando programmi di gestione della diversità.

Per favorire la crescita di una cultura dell’inclusione a 360°, il Master propone un approccio trasversale sul tema, non solo dunque legato alla disabilità e alla diversità in termini di accessibilità ai posti di lavoro e/o di svago, ma legato anche ad aspetti come la relazione di aiuto, la cura, l’empatia e la presa in carico alla persona nel suo complesso. Il benessere del lavoratore diventa il fine aziendale, che si fa mezzo per il raggiungimento di un vantaggio competitivo.

Ciò premesso e data la trasversalità della figura del disability e diversity manager, il Master offre conoscenze nell’ambito delle discipline sanitarie, della psicologia del lavoro e della sociologia, delle discipline giuridiche, per focalizzarsi poi, sui temi della gestione delle risorse umane, dell’organizzazione aziendale e del management.

Il Master forma dunque una nuova professionalità in grado di gestire tutto il processo di integrazione socio-lavorativa delle persone con disabilità o diversità all’interno delle organizzazioni, consentendo inoltre di acquisire competenze utili per interagire con gli Enti territoriali e, nello stesso tempo, con le strutture aziendali coinvolte a vario titolo nel processo di inclusione.

Attraverso la sua offerta formativa, il Master intende formare e riqualificare, all’interno delle aree di Direzione Risorse Umane e non solo, figure professionali con nuove competenze innovative in grado di:

  • Gestire la disabilità e la diversità sul luogo di lavoro in un’ottica di benessere organizzativo;
  • Sviluppare la sensibilità verso il tema della “progettazione per tutti” e la capacità di cogliere (e magari prevenire) le difficoltà non solo del disabile motorio, ma anche di quello sensoriale, della persona anziana e di tutti quei lavoratori con problematiche permanenti o temporanee di varia natura;
  • Garantire l’inclusione dei soggetti con diversità e disabilità nel contesto lavorativo;
  • Acquisire una competenza aggiuntiva ad una professionalità di base già consolidata;
  • Creare network tra organizzazioni e territorio;
  • Supportare gli enti e le aziende ad acquisire una nuova vision organizzativa.
  • Supportare le imprese, sia pubbliche che private, che intendano adottare modelli innovativi di gestione delle risorse umane e di contenimento del costo del lavoro

Il Master ha la durata complessiva di un anno accademico e l’attività formativa prevede n. 60 CFU, pari a n. 1500 ore di attività didattica così distribuite:

  1. 408 ore di attività didattica (di cui 136 in presenza e 272 a distanza);
  2. Possibilità di stages/tirocini, presso Enti e Istituzioni del settore, da concordare con il Coordinatore del master;
  3. Sviluppo di un project work finalizzato all’utilizzo concreto degli strumenti appresi durante il percorso;
  4. Studio individuale.

La TERZA edizione del Master (a.a. 2020/21) avrà inizio in data 30 Aprile 2021.

Per ulteriori informazioni visita il sito dell’Università.

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.