C’è tempo fino al 29 dicembre 2023 per chiedere di essere ammessi alla XV edizione del Master in Discipline Regolatorie e Market Access, fiore all’occhiello dell’offerta formativa post-laurea in ambito farmaceutico dell’Università del Piemonte Orientale.
Il Master forma figure chiave del mondo farmaceutico: professionisti esperti nella regolamentazione e nella gestione dell’accesso ai farmaci. Per quanto il Master si concentri sui farmaci, i partecipanti negli anni hanno trovato collocazione anche in settori diversi, da quello relativo ai dispositivi medici a quello dei prodotti e delle tecnologie per la salute. Il corso è una strada preferenziale per entrare nel mondo del lavoro e rappresenta, altresì, un sostegno a chi lavora già e intende aggiornarsi, confrontarsi con altri, crescere professionalmente o modificare il proprio percorso lavorativo. Anche per questo motivo le lezioni si svolgono il venerdì e il sabato, così da conciliare un’attività lavorativa o lo stage in azienda.
«Quest’anno il Master presenta una importante novità – sottolinea il professor Claudio Jommi, neo Direttore del percorso didattico, già membro del Comitato del Master e professore di Economia presso il Dipartimento di Scienze del farmaco –; pur mantenendo una forte integrazione tra aspetti regolatori e di accesso, abbiamo deciso di definire un percorso comune e moduli ad hoc per chi si vuole specializzare nel campo degli affari regolatori e del market access».
«Il mondo del farmaco – prosegue il professor Jommi – è regolamentato e caratterizzato da continue interazioni tra diversi portatori di interesse. Conoscere, interpretare e gestire le regole, produrre e valorizzare i dati e le evidenze necessarie, conoscere e gestire le relazioni con i diversi attori è fondamentale. Il Master fornisce un mix fondamentale di conoscenze e competenze scientifiche, economiche e di gestione con il coinvolgimento di una ricca Faculty composta da docenti universitari ed esperti provenienti dal mondo istituzionale, nazionale e regionale, e delle imprese».
Grazie a un approccio interdisciplinare, l’obiettivo del Master è favorire la formazione di esperti in discipline regolatorie, quality assurance e farmacovigilanza e in market access nelle sue diversi sfaccettature aziendali. «Nelle precedenti edizioni, pur avendo registrato una prevalenza di studenti con background scientifico – conclude il professor Jommi –, abbiamo avuto in aula un numero considerevole di partecipanti provenienti da percorsi formativi nell’ambito delle scienze economiche e del campo umanistico».
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.