Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Il Master UPO sulle regole e il mercato dei farmaci: a Novara la XV edizione di un percorso di successo

Notizia del 06/12/2023 ore 13:18

C’è tempo fino al 29 dicembre 2023 per chiedere di essere ammessi alla XV edizione del Master in Discipline Regolatorie e Market Access, fiore all’occhiello dell’offerta formativa post-laurea in ambito farmaceutico dell’Università del Piemonte Orientale.

Il Master forma figure chiave del mondo farmaceutico: professionisti esperti nella regolamentazione e nella gestione dell’accesso ai farmaci. Per quanto il Master si concentri sui farmaci, i partecipanti negli anni hanno trovato collocazione anche in settori diversi, da quello relativo ai dispositivi medici a quello dei prodotti e delle tecnologie per la salute. Il corso è una strada preferenziale per entrare nel mondo del lavoro e rappresenta, altresì, un sostegno a chi lavora già e intende aggiornarsi, confrontarsi con altri, crescere professionalmente o modificare il proprio percorso lavorativo. Anche per questo motivo le lezioni si svolgono il venerdì e il sabato, così da conciliare un’attività lavorativa o lo stage in azienda.

«Quest’anno il Master presenta una importante novità – sottolinea il professor Claudio Jommi, neo Direttore del percorso didattico, già membro del Comitato del Master e professore di Economia presso il Dipartimento di Scienze del farmaco –; pur mantenendo una forte integrazione tra aspetti regolatori e di accesso, abbiamo deciso di definire un percorso comune e moduli ad hoc per chi si vuole specializzare nel campo degli affari regolatori e del market access».

«Il mondo del farmaco – prosegue il professor Jommi – è regolamentato e caratterizzato da continue interazioni tra diversi portatori di interesse. Conoscere, interpretare e gestire le regole, produrre e valorizzare i dati e le evidenze necessarie, conoscere e gestire le relazioni con i diversi attori è fondamentale. Il Master fornisce un mix fondamentale di conoscenze e competenze scientifiche, economiche e di gestione con il coinvolgimento di una ricca Faculty composta da docenti universitari ed esperti provenienti dal mondo istituzionale, nazionale e regionale, e delle imprese».

Grazie a un approccio interdisciplinare, l’obiettivo del Master è favorire la formazione di esperti in discipline regolatorie, quality assurance e farmacovigilanza e in market access nelle sue diversi sfaccettature aziendali. «Nelle precedenti edizioni, pur avendo registrato una prevalenza di studenti con background scientifico – conclude il professor Jommi –, abbiamo avuto in aula un numero considerevole di partecipanti provenienti da percorsi formativi nell’ambito delle scienze economiche e del campo umanistico».

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.