C’è tempo fino al 29 dicembre 2023 per chiedere di essere ammessi alla XV edizione del Master in Discipline Regolatorie e Market Access, fiore all’occhiello dell’offerta formativa post-laurea in ambito farmaceutico dell’Università del Piemonte Orientale.
Il Master forma figure chiave del mondo farmaceutico: professionisti esperti nella regolamentazione e nella gestione dell’accesso ai farmaci. Per quanto il Master si concentri sui farmaci, i partecipanti negli anni hanno trovato collocazione anche in settori diversi, da quello relativo ai dispositivi medici a quello dei prodotti e delle tecnologie per la salute. Il corso è una strada preferenziale per entrare nel mondo del lavoro e rappresenta, altresì, un sostegno a chi lavora già e intende aggiornarsi, confrontarsi con altri, crescere professionalmente o modificare il proprio percorso lavorativo. Anche per questo motivo le lezioni si svolgono il venerdì e il sabato, così da conciliare un’attività lavorativa o lo stage in azienda.
«Quest’anno il Master presenta una importante novità – sottolinea il professor Claudio Jommi, neo Direttore del percorso didattico, già membro del Comitato del Master e professore di Economia presso il Dipartimento di Scienze del farmaco –; pur mantenendo una forte integrazione tra aspetti regolatori e di accesso, abbiamo deciso di definire un percorso comune e moduli ad hoc per chi si vuole specializzare nel campo degli affari regolatori e del market access».
«Il mondo del farmaco – prosegue il professor Jommi – è regolamentato e caratterizzato da continue interazioni tra diversi portatori di interesse. Conoscere, interpretare e gestire le regole, produrre e valorizzare i dati e le evidenze necessarie, conoscere e gestire le relazioni con i diversi attori è fondamentale. Il Master fornisce un mix fondamentale di conoscenze e competenze scientifiche, economiche e di gestione con il coinvolgimento di una ricca Faculty composta da docenti universitari ed esperti provenienti dal mondo istituzionale, nazionale e regionale, e delle imprese».
Grazie a un approccio interdisciplinare, l’obiettivo del Master è favorire la formazione di esperti in discipline regolatorie, quality assurance e farmacovigilanza e in market access nelle sue diversi sfaccettature aziendali. «Nelle precedenti edizioni, pur avendo registrato una prevalenza di studenti con background scientifico – conclude il professor Jommi –, abbiamo avuto in aula un numero considerevole di partecipanti provenienti da percorsi formativi nell’ambito delle scienze economiche e del campo umanistico».
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Dottorati di Ricerca presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara
Il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali (DiLASS) dell'Università "G.
Aperte le iscrizioni al Master in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies a Melpignano
Il Comune di Melpignano, con il supporto di fondi europei del programma Next Generation EU, ha lanciato un innovativo Master di I livello in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies.
Aperte le iscrizioni per il Master Universitario in Sistemi per l'Esplorazione e lo Sviluppo dello Spazio (SEEDS)
Il Politecnico di Torino, in collaborazione con l'ISAE-SUPAERO di Tolosa e l'Università di Leicester, offre il Master Universitario in Sistemi per l'Esplorazione e lo Sviluppo dello Spazio (SEEDS).
Master in Diritto del Minore: Aperte le Iscrizioni per l'Anno Accademico 2024-2025
La Sapienza Università di Roma ha aperto le iscrizioni per la XIX edizione del Master Interfacoltà di II livello in Diritto del Minore per l'anno accademico 2024-2025.
Nuovo Master in “Complex Transport: Logistics, Safety and Security Risk Management” all'Università della Tuscia
Il settore della logistica e dei trasporti affronta sfide sempre più complesse, richiedendo competenze avanzate e un approccio innovativo alla gestione dei sistemi di mobilità.