“Il senso del paesaggio è un senso che nasce dentro di noi: il paesaggio prima di tutto è mentale e spirituale e poi, in un secondo momento, diventa reale perché in se stesse le cose non sono, è l’uomo che le ha create, nominate e modificate.” Con queste parole Davide Rampello, manager culturale e direttore del progetto didattico, introduce l’approccio scelto per lanciare un nuovo percorso universitario dedicato al design e alla valorizzazione dei territori italiani.
Il Master Il curatore del territorio, promosso dal Politecnico di Milano e da POLI.design, nasce proprio con l’intento di formare operatori dotati di una sensibilità multidisciplinare e di competenze utili alla curatela e alla narrazione di specifiche geografie culturali italiane.
Una figura professionale inedita capace di sfruttare le straordinarie opportunità di comunicazione, di sviluppo e di rinnovamento insite nel patrimonio culturale del nostro paese, memoria vivente che aspetta di essere riscoperta, valorizzata e raccontata.
Il Master risponde alla necessità di approfondire la conoscenza di arti – materiali e immateriali -, scienze, saperi e attori che insistono su un dato territorio per metterli in relazione al fine di progettare, in modo sinergico e integrato, la valorizzazione dello stesso contesto geografico. Creare valore dall’unione di fattori diversi significa sviluppare una cultura delle differenze che sfrutta la propria eterogeneità di risorse come moltiplicatore di economie.
Il design si propone oggi come disciplina aperta al dialogo multidisciplinare e capace di riassumere e tradurre i molti contributi utili alla valorizzazione di un contesto territoriale.
L’obiettivo è quello di formare nuovi professionisti che, forti dell’acquisizione di un ampio sistema di competenze trasversali e guidati da una solida sensibilità estetica, sappiano intervenire coerentemente proponendo di volta in volta soluzioni innovative e rigeneratrici del capitale di valori e risorse che un dato territorio possiede.
I partecipanti al Master saranno inoltre spinti a perseguire percorsi di neo imprenditoria nel campo delle imprese culturali, produttive o di servizio, legate alla valorizzazione del capitale dei territori.
La didattica prevede lo svolgimento di lezioni frontali, seminari, esercitazioni e visite. Il percorso formativo include una serie di workshop progettuali condotti sul campo che saranno occasione di applicazione di quanto appreso in concrete esperienze di riprogettazione al servizio di ambiti territoriali assunti a paradigma di altrettante tipologie di territori. Completa l’iter una qualificata esperienza professionalizzante di stage.
Il percorso formativo vanta la collaborazione di Italia Patria della Bellezza e il patrocinio di Symbola, Fondazione per le qualità italiane.
Il Master è rivolto a candidati in possesso di titoli di studio in Disegno Industriale, Ingegneria, Architettura, Economia e/o Management, Scienze Sociali/Umanistiche, che intendano potenziare il proprio percorso anche successivamente a esperienze professionali e lavorative.
L’avvio delle lezioni è previsto per marzo 2018. Le iscrizioni sono già aperte.
Il master è a numero chiuso ed è riservato a un massimo di 30 partecipanti.
Sono disponibili agevolazioni economiche.
Per maggiori informazioni:
www.polidesign.net/mct
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.