Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Il Politecnico di Milano migliora e rafforza la propria presenza nella QS World University Rankings

Notizia del 03/11/2011 ore 18:26

Secondo la QS World University Rankings, la principale classifica delle università internazionali, il Politecnico di Milano migliora e rafforza la propria presenza nella graduatoria generale delle 500 migliori università del mondo.

L’Ateneo milanese si colloca quest’anno al 277° posto guadagnando 18 posizioni rispetto al 2010. Un trend positivo che negli ultimi 6 anni ha fatto salire il Politecnico di ben 82 posti. Tra i fattori che spiegano i risultati ottenuti, un peso molto importante assume la valutazione dei responsabili delle risorse umane delle imprese internazionali sulla qualità di laureati, nella quale il Politecnico è risultato al 51° posto assoluto.

Particolarmente significativo il risultato ottenuto nell’area disciplinare dell’“Engineering and Technology”, dove il Politecnico di Milano si posiziona quest’anno al 48° posto al mondo (era 63° nel 2010) , prima università italiana nella storia del ranking QS a entrare tra le 50 migliori università tecnologiche del mondo.

“Essere la prima università italiana a entrare tra le 50 migliori università tecnologiche del mondo è un motivo di grande soddisfazione; è un attestato della qualità della nostra ricerca e della nostra formazione. Credo che, soprattutto in periodi come questo, ci sia un grande bisogno di notizie positive nel nostro Paese, che ha grandi capacità nel campo dell’innovazione tecnologica ed è in grado di attrarre e di creare capitale umano di assoluta qualità” – afferma Giovanni Azzone, Rettore del Politecnico di Milano.

Cos’è il QS World University Rankings
Il QS World University Rankings è stato istituito nel 2004 ed è diventato una delle più citate e rinomate classifiche sulle università internazionali. Progettata principalmente per i futuri studenti stranieri, è pubblicata annualmente su www.topuniversities.com.
La classifica è il frutto di un'indagine che considera oltre 2.000 e valuta oltre 700 università mondiali.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.