Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Il primo Master in “Tecnico esperto di servizi avanzati per l’impresa di costruzioni” all’Università di Salerno

Notizia del 26/03/2021 ore 10:23

Il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Salerno ha presentato la prima edizione del Master universitario di II livello in “Tecnico esperto di servizi avanzati per l’impresa di costruzioni”.

Il master è nato in collaborazione con Ance Aies Salerno, Ance Avellino, Medinok spa, Consorzio stabile SAC, Socomer Grandi Lavori srl, Gruppo Milito srl, Movisid srl.

Obiettivi:
Il percorso formativo è stato ideato in virtù delle specifiche occorrenze determinate dalle ultime novità legislative in materia di incentivi fiscali per il rilancio del settore.

Gli ambiti formativi specialisti:

  • Miglioramento e adeguamento sismico, efficientamento energetico e gestionale degli edifici;
  • Controllo e miglioramento strutturale (strutture in acciaio, risanamento e consolidamento di opere d’arte);
  • Progettazione BIM (gestione integrata del ciclo del progetto, gestione energetica);
  • Organizzazione e gestione di impresa (appalti integrati, bid & value engineer, planner engineer, gestione del cantiere);
  • Ingegneria ambientale (rischio idrogeologico e ciclo dell’acqua, opere sotterranee);
  • Il governo del territorio dell’Ente locale (normativa enti pubblici, pianificazione).

Ogni percorso è composto da 100 ore di didattica di base e da 140 ore di approfondimenti tematici.

Le novità:

  • Profili formativi volti a soddisfare le richieste dirette dei partner;
  • Impegno dei partner ad aprire posizioni lavorative stabili all’esito del corso;
  • Copertura quasi totale (27/30) della tassa di iscrizione per i posti a bando tramite contributi dei partner;
  • Corresponsione di rimborso spese (€ 600 x 6 mesi) ai discenti per il periodo di tirocinio.

L’obiettivo è quello di formare la figura professionale che possa fungere da trade union tra l’impresa e le sollecitazioni normative ed operative che pervengono in questo particolare momento storico, oltre a fornire le competenze per poter interloquire con Enti e organizzazioni.

Il Direttore del Corso sarà il Prof. Gianvittorio Rizzano, professore ordinario per il settore scientifico-disciplinare ICAR/09 (Tecnica delle Costruzioni) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV dell’Ateneo; mentre vicedirettore sarà il professore Gianluigi De Mare.

«Il Master rappresenta un’occasione importante per il Dipartimento che, per la prima volta, vara un’iniziativa di didattica finalizzata al placement dei laureati – ha commentato il professor Gianvittorio Rizzano, direttore del Master – uno degli obiettivi principali è infatti quello di collocare i nostri studenti sul mercato nel più breve tempo possibile. Il Master è organizzato con diversi operatori del settore delle costruzioni che si impegneranno ad aprire posizioni lavorative all’interno dell’azienda: per gli studenti sarà una grande opportunità».

Per ulteriori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.