Il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Salerno ha presentato la prima edizione del Master universitario di II livello in “Tecnico esperto di servizi avanzati per l’impresa di costruzioni”.
Il master è nato in collaborazione con Ance Aies Salerno, Ance Avellino, Medinok spa, Consorzio stabile SAC, Socomer Grandi Lavori srl, Gruppo Milito srl, Movisid srl.
Obiettivi:
Il percorso formativo è stato ideato in virtù delle specifiche occorrenze determinate dalle ultime novità legislative in materia di incentivi fiscali per il rilancio del settore.
Gli ambiti formativi specialisti:
- Miglioramento e adeguamento sismico, efficientamento energetico e gestionale degli edifici;
- Controllo e miglioramento strutturale (strutture in acciaio, risanamento e consolidamento di opere d’arte);
- Progettazione BIM (gestione integrata del ciclo del progetto, gestione energetica);
- Organizzazione e gestione di impresa (appalti integrati, bid & value engineer, planner engineer, gestione del cantiere);
- Ingegneria ambientale (rischio idrogeologico e ciclo dell’acqua, opere sotterranee);
- Il governo del territorio dell’Ente locale (normativa enti pubblici, pianificazione).
Ogni percorso è composto da 100 ore di didattica di base e da 140 ore di approfondimenti tematici.
Le novità:
- Profili formativi volti a soddisfare le richieste dirette dei partner;
- Impegno dei partner ad aprire posizioni lavorative stabili all’esito del corso;
- Copertura quasi totale (27/30) della tassa di iscrizione per i posti a bando tramite contributi dei partner;
- Corresponsione di rimborso spese (€ 600 x 6 mesi) ai discenti per il periodo di tirocinio.
L’obiettivo è quello di formare la figura professionale che possa fungere da trade union tra l’impresa e le sollecitazioni normative ed operative che pervengono in questo particolare momento storico, oltre a fornire le competenze per poter interloquire con Enti e organizzazioni.
Il Direttore del Corso sarà il Prof. Gianvittorio Rizzano, professore ordinario per il settore scientifico-disciplinare ICAR/09 (Tecnica delle Costruzioni) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV dell’Ateneo; mentre vicedirettore sarà il professore Gianluigi De Mare.
«Il Master rappresenta un’occasione importante per il Dipartimento che, per la prima volta, vara un’iniziativa di didattica finalizzata al placement dei laureati – ha commentato il professor Gianvittorio Rizzano, direttore del Master – uno degli obiettivi principali è infatti quello di collocare i nostri studenti sul mercato nel più breve tempo possibile. Il Master è organizzato con diversi operatori del settore delle costruzioni che si impegneranno ad aprire posizioni lavorative all’interno dell’azienda: per gli studenti sarà una grande opportunità».
Per ulteriori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.